Cos'è il femminismo oggi ?

di Umberto Franchi - 20/06/2020
La rinuncia del femminismo ai presupposti nati agli inizi degli anni 70, è perché il sistema in cui viviamo è comunque riuscito a far prevalere le ambizioni personali... e l’emancipazione della Donna, rispetto alla Liberazione della Donna
IL FEMMINISMO DI IERI ED IL FEMMINISMO DI OGGI: LA METAMORFOSI.
- IL FEMMINISMO degli anni 70 era anticapitalista e si caratterizzava soprattutto per la sua capacità di analisi del processo riproduttivo all’interno del sistema capitalista ... La sua emancipazione doveva coincidere, con il superamento del patriarcato e del capitalismo attraverso una profonda modificazione di tutta la società in termini di cambiamenti economici, sociali, istituzionali, civili, culturali ;
- IL FEMMINISMO degli anno 80/90, cambia diventando il femminismo della “differenza” , è anche in relazione all’indebolimento delle classi subalterne, soprattutto della classe operaia, che il femminismo muta la sua natura, caratterizzandosi sempre più per la presenza dei ceti Medi/alti al suo interno, rivendicando obiettivi identitari come: “il personale è politico” , con le rivendicazioni di maggiori diritti individuali e civili;

- IL FEMMINISMO del primo decennio degli anni 2000, si fonda sull’ideologia emancipatoria, con richieste di parità di genere nel lavoro, nella politica, nella società, attraverso alleanze con le minoranze sessuali LGBT, contro ogni discriminazione sessuale, ma riducendo le differenze sessuali ed il femminismo, a rivendicazioni individuali meritocratiche ;
- IL FEMMINISMO dei giorni nostri, sulla scia del “Gretismo”, cerca di diventare “ecofemminista” , ed il nocciolo degli sforzi, non è più quello di mettere in discussione il sistema capitalista appropriandosi della gestione dello Stato per cambiarlo, ma di “appropriarsi del potere di cambiare ciò che sfrutta le risorse in maniera eccessiva , producendo vecchie e nuove disuguaglianze”;

Di fatto il femminismo odierno, non mette più in discussione il sistema capitalista... ed il capitalismo “più avanzato” , cerca estirpare la consapevolezza dell’identità e appartenenza riducendo le differenze di genere e sessuali , a rivendicazioni individuali che non intacchino il sistema... ed anzi trovando in essi nuovi stimoli per rafforzare il sistema capitalista, così come stanno facendo anche con Greta e la Green Economy .
Le Donne, nelle battaglie sviluppate, hanno sicuramente acquisito nuovi diritti e nuove parità di genere ... ma il sistema li concede come mezzo necessario per assicurare il potere a chi già comanda...
Cedo che di fatto, la politica dell’emancipazione delle donne, le ha neutralizzate e deideologizzate , includendole nel sistema.
La rinuncia del femminismo ai presupposti nati agli inizi degli anni 70 , è perché il sistema in cui viviamo è comunque riuscito a far prevalere le ambizioni personali... e l’emancipazione della Donna, rispetto alla Liberazione della Donna .

Umberto Franchi

Questo articolo parla di:

archiviato sotto: