M5s, è gara a decretarne l’implosione. Ma Dibba il ‘pasionario’ può dare una mano

di Daniela Gaudenzi - Il Fatto Quotidiano - 17/06/2020
Con cauto ottimismo si può sperare che Di Battista possa contribuire a riportare al centro della visione politica del M5S i valori di legalità e ambientalismo per cui si è sempre impegnato.

In una manciata di ore l’attenzione spasmodica riversata sugli Stati Generali, interpretati e descritti pressoché unanimemente come la passerella di un Conte “all’angolo” o “alle corde” per lanciare il suo partito personale (al 14% secondo i sondaggi), si è dirottata con altrettanta veemenza sul presunto antagonista, Alessandro Di Battista, l’outsider dal dubbio tempismo messo prontamente in riga dal Garante.

Così, se alla vigilia dell’intervista a Mezzorainpiù i titoli spaziano da “Stati fallimentari. Conte ha allestito una sfilata di moda” di Libero all’editoriale della Stampa “l’Italia ferma e il partito del premier”, all’indomani nei resoconti mediatici i termini catastrofici e definitivi si sprecano e si moltiplicano iperbolicamente per fotografare lo stato reale o presunto del M5S ovvero di quello che ne resterebbe: rissa, Movimento a pezzi, alta tensione, terremoto, guerra aperta nonché “sisma e rischio scisma” e, perché no, anche “trono di spade in salsa M5S” per i titolisti più inclini al pittoresco.

Come è noto “la bomba” è deflagrata in pieni Stati Generali nel dialogo serrato con Lucia Annunziata: Di Battista ha ricapitolato elementari verità come il ruolo determinante della legge elettorale concepita per sfavorire e condizionare pesantemente il M5S, le cose buone portate a casa con il governo giallo-verde tra cui il reddito di cittadinanza; ha ribadito i paletti che aveva posto in nome della discontinuità e della legalità su Descalzi riconfermato all’Eni per mancanza di nomi forti alternativi, la necessità sempre attuale di una “vera legge sul conflitto di interessi” tanto più che come è sotto gli occhi di tutti in Italia le concentrazioni editoriali proliferano e si espandono mentre degli editori puri si è dimenticata anche la nozione; e sul fronte di una penetrante legislazione anti-corruzione ha ricordato che oggi sarebbe opportuno tener presente anche la pratica diffusa delle consulenze e conferenze di ex alte cariche dello Stato tuttora in Parlamento.

A Giuseppe Conte, invece, a cui – secondo le analisi e ricostruzioni – Di Battista affamato di potere dopo 3 anni di auto-esclusione vorrebbe sfilare con ogni mezzo la poltrona, ha riconosciuto di avere gestito bene l’emergenza coronavirus. E non c’è stato nessun intento polemico né nei confronti dell’alleato di governo, né tantomeno del premier di cui non può essergli sfuggito il rilevante consenso elettorale che, secondo i sondaggi, potrebbe convogliare sul M5S se lo guidasse nella prossima tornata elettorale: secondo Ipsos, il M5S potrebbe ritornare anche ad essere il primo partito attestandosi tra il 20% e il 30%.

L’elemento deflagrante è stato l’esplicito riferimento di Di Battista ad un congresso o un’assemblea costituente in cui contarsi per “vedere chi vince” tra le variegate anime del Movimento. Così Beppe Grillo è intervenuto immediatamente e a blindare Conte e il governo: per il fondatore e garante quello delineato da Di Battista sarebbe un ritorno al passato, già superato a suo tempo con “il direttorio” e in contrasto con la segreteria composta dei maggiorenti proposta da Di Maio, Taverna, Fico per superare il capo politico unico di cui Grillo non vuole più sentire parlare.

Il Movimento, è inutile negarlo, è in cerca da molto tempo di una ridefinizione identitaria e programmatica che tenga contemporaneamente conto dei valori fondanti irrinunciabili e della consapevolezza dell’inevitabile cambiamento a cui è stato costretto dall’onere del governo. Senza dimenticare, per onestà intellettuale, nemmeno il passaggio arduo e politicamente non indolore dal Conte 1 al Conte 2.

Dal tenore della risposta che Di Battista ha dato a Grillo dopo l’accusa di “marmottismo”, ovvero di immobilismo, si ricava la dichiarata volontà di volere “rafforzare il movimento”, di non aver mai lontanamente pensato ad una scissione e dunque di essere disponibile a fare parte della segreteria collegiale senza alternative praticabili prospettata dal Garante. E dunque con cauto ottimismo si può sperare che Di Battista possa contribuire a riportare al centro della visione politica del M5S i valori di legalità e ambientalismo per cui si è sempre impegnato.

Con il personale auspicio che nel prossimo futuro il “pasionario” Dibba ed il Movimento nel suo insieme, anche per essere coerenti con la centralità che attribuiscono a questi valori – a cui aggiungerei sommessamente i diritti civili e democratici – possano fortemente “ridimensionare” le smodate simpatie finora riservate a modelli non propriamente esaltanti come Russia e Cina. Ne guadagnerebbero in credibilità e autorevolezza. Ma su questo sarà il caso di ritornare.

Questo articolo parla di:

21 settembre 2023

LA MELONI ALL'ONU

Lino D'Antonio
21 settembre 2023
21 settembre 2023

Il Ministro Pichetto Fratin si gonfia inutilmente

Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Serafini
22 settembre 2023
archiviato sotto: