Contro la distrazione di massa

Il ritorno di Greta. Mentre il pianeta va a fuoco il parlamento italiano vota il ponte sullo Stretto

di Guido Viale

 

Primo piano

Salvati tu che hai un sogno

Dal 2017, anno della firma da parte del nostro Governo del Memorandum con la Libia, oltre alla strage di innocenti in mare, assistiamo all’ intervento della cosiddetta Guardia costiera libica, finanziata con risorse italiane e della Ue, che ha operato respingimenti riconducendo più di 60 mila persone nei centri di detenzione governativi

di Domenico Gallo

 

A Genova per disarmare i mercati

La pandemia ha scoperchiato la nostra fragilità e vulnerabilità, rendendo chiara l’interdipendenza fra le persone e fra queste e l’ambiente dentro il quale vivono

di Marco Bersani

 

Altro che boom. La ripresa sulla pelle dei lavoratori

Le migliori previsioni si fondano sull’efficacia dell’intervento pubblico e non tanto sulla sbandierata capacità imprenditoriale privata

di Alfonso Gianni

 

Basta con nuclei e comitati tecnici, per un PNRR dei diritti!

Questo appello nasce dalla convinzione che sia necessario uscire dall’inaccettabile asservimento agli interessi delle grandi ricchezze e riassumere il controllo delle scelte cruciali per il futuro e la tenuta sociale e democratica del nostro Paese. L'invito è a rilanciarlo e a sottoscriverlo segnalando l'adesione a segreteria@acquabenecomune.org.

di Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

 

Forza Italia

Fortuna che i M5S erano entrati nel governo Draghi per “vigilare”, “controllare” e “difendere” le loro conquiste: cadute quelle sulla giustizia, dopo il salario minimo, il cashback, l’ambiente, la progressività fiscale, i poteri dell’Anac, il dl Dignità, il no al Ponte sullo Stretto e alle altre opere inutili, i concorsi nella scuola, resta solo il Reddito di cittadinanza

di Marco Travaglio

 

Lallo nello spazio… ovvero : too big to jail

Eliminato il diritto del più forte si afferma il diritto del più furbo- Schopenhauer

di Corrado Fois

 

Alfiero Grandi. Pesa la difficoltà di contrapporre alla destra uno schieramento nettamente alternativo

Il buono ottenuto è merito del sindacato e i limiti dell’intesa con il governo sono figli del mancato impegno dei partiti della maggioranza

di Alfiero Grandi

 

Che c’è da gioire davanti allo scambio tra occupazione e ammortizzatori sociali?

Alla vigilia del ripristino dei licenziamenti collettivi arriva l’ennesima intesa a perdere con le parti sociali

di Federico Giusti

 

Altri articoli

 

La Corte Suprema e il diritto al voto: fra restrizione e democraziadi Domenico Maceri

PUNIRE O SALVARE, IL DILEMMA DELLA GIUSTIZIAdi Gustavo Zagrebelsky

Sblocco dei licenziamenti, nessun miracolo e i veri vincitoridi Alfonso Gianni

Genova 2001: una stagione ribelle declinata al futurodi Marco Bersani

 

Appuntamenti

 

14/07 - ROMA - Libia: una benda per non vedere?

19/07 - Genova 2021: voi la malattia, noi la cura


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus