Il vento furioso del razzismo soffia sul mondo, fra virus, dubbi e perplessità…

Ovvero: la prevalenza del cretino colpisce ancora

di Barbara Fois

 

Primo piano

NON POSSIAMO FERMARCI

Come noi sostenitori del NO temevamo, la conferma del taglio del Parlamento sta aprendo la strada a una stagione di modifiche costituzionali solo in parte conseguenti

di Francesco Baicchi

 

La dimensione politica della fraternità

In un Paese in cui il linguaggio dominante nella comunicazione politica e nei media è quello dell’esclusione degli altri, del disprezzo dei migranti, dell’egoismo di ceto, di regione, di nazionalità, che grande rivoluzione sarebbe introdurre il criterio della fraternità per giudicare il valore delle scelte della politica.

di Domenico Gallo

 

Cambiare il paradigma dell’umano

Fratelli tutti. Poiché è sull’amore, questa è un’enciclica laica, di una straordinaria laicità, perché l’amore non si lascia irretire in un solo stampo, in un unico codice

di Raniero La Valle

 

Acqua: l’ultima frontiera della speculazione finanziaria

La battaglia per l’acqua assume un valore ancora più fondamentale: a un capitalismo in pluri-crisi sistemica, che, per sopravvivere, ha deciso di approfondire la finanziarizzazione e la mercificazione della società, della vita e della natura, occorre contrapporre da subito un altro modello sociale, che abbia la cura collettiva come elemento fondativo

di Marco Bersani

 

Altri articoli

 

Il focolaio Covid alla Casa Bianca e la condotta rischiosa di Trumpdi Domenico Maceri

Umani a metà non si puòdi Tommaso Di Francesco

“È giusto che Davigo rimanga al Csm. Grave escluderlo dal caso Palamara”di Gianni Barbacetto


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus