-
Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi
-
Pierpaolo Loi è un insegnante e attivista che ha dedicato la vita alla pace, alla giustizia sociale e alla nonviolenza, nella convinzione che "educare significhi non solo trasmettere conoscenze, ma anche coltivare ideali".
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Fermare l’inutile strage:adesso
-
L’Unione Europea ha deliberato sanzioni gravissime per frenare l’attività bellica della Federazione russa, adesso è giunto il momento di frenare le pulsioni belliciste del governo di Kiev per indurlo al negoziato. Ogni giorno di guerra in più la morte falcia migliaia di vite
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
5 marzo: una piazza per la pace, per ribadire no alla guerra, no agli aiuti militari, no all'allargamento della NATO
-
CESSATE IL FUOCO! MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Francesco Gesualdi: “Ecco come superare la cultura bellicista e capitalistica”
-
"Finché produrremo armi continueremo a scatenare guerre perché le armi sono prodotte per essere vendute".
Ma davvero questa affermazione che ci ha regalato Francesco Gesualdi è così difficile da comprendere?
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Pacifismo: prospettiva alternativa?
-
UNIMONDO rilancia una articolata riflessione di Laura Tussi attorno al movimento pacifista pubblicata da PeaceLink.it.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Guerra, società, alternativa: Spunti di riflessione da parte di Attac Italia
-
Nessuno degli attori in campo sembra attivarsi per ciò che sarebbe subito necessario: il cessate il fuoco immediato e l’apertura di negoziati; al contrario, i venti di guerra soffiano da ogni parte
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Sabato 5 novembre: tutti in piazza per la pace
-
A Roma il 5 novembre la manifestazione di Europe for peace. E’ importante esserci tutti, è questo il tempo di gridare ad alta voce per la pace se vogliamo invertire il corso degli eventi che ci sta portando sull’orlo della catastrofe nucleare
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Il 5 novembre in piazza, per la pace. Una risposta a Flores D’Arcais
-
Chi lo ha detto che l’Ucraina, la sua popolazione e i suoi confini si possono difendere solo con la guerra e non all’opposto tramite la mediazione internazionale che come primo obiettivo deve proporsi di garantire la sua integrità territoriale?
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
PETIZIONE AI/ALLE PARLAMENTARI, EX ART. 50 COSTITUZIONE, PERCHÉ NON CONVERTANO IN LEGGE IL DECRETO CHE AUTORIZZA L’INVIO DI ARMI ALL’UCRAINA
-
Oggi 8 gennaio è stata presentata una Petizione al Senato chiedendo di bocciare il decreto armi.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
L’umiliazione di vivere sotto il regime di uno zar
-
La Russia ormai da tre decenni è l’emblema di un capitalismo anomalo costruito sull’accumulazione primitiva esercitata con l’appropriazione privata delle risorse pubbliche
Si trova in
BLOG
/
Blog Pancho Pardi