Società

25 agosto 2025

Il ritorno dell’elettroshock in Sardegna al di là dei pregiudizi

Claudia Zuncheddu
La notizia sull’incarico e la retribuzione di "altissima professionalità" al medico che effettuerà gli elettroshock nel SPDC di Oristano, è solamente un sintomo del disorientamento dei vertici della sanità sarda, della frammentazione della sanità, della crescita dei costi e delle disuguaglianze
Sanità
22 agosto 2025

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro

Laura Tussi
Per non dimenticare Vittorio Arrigoni
Società
18 agosto 2025

Modello Milano: il crimine è la rigenerazione urbana liberista

Marco Bersani
Sono oltre duecentomila gli abitanti che hanno lasciato la città negli ultimi cinque anni, compensati da altrettanti arrivi, ma determinando una sostituzione di classe: se ne vanno le fasce popolari, quelle della Milano col cuore in mano, sostituite da ricchi e turisti, quelli della Milano con la carta di credito in mano.
Società
2 agosto 2025

Il Male Assoluto che ci riguarda da vicino

Matteo Nucci
Quel che vediamo a Gaza ci tortura. Ci ripetiamo che ogni nostro lamento è incongruo e tuttavia soffriamo e veniamo assaliti da una frustrazione senza limiti
22 luglio 2025

La mancanza di una classe dirigente

Massimo Villone
Sul percorso verso il voto in Regione è il nodo principale: si punti sugli strumenti di democrazia diretta previsti dallo Statuto
Società
13 luglio 2025

Questa rapina è chiamata libertà

Carlo Rovelli
Ha guidato Galileo nel difendere l’idea che la Terra gira. È stata la parola d’ordine della Rivoluzione francese, dei popoli che cercavano di liberarsi da secoli di feroce colonialismo e l’ideale della lotta contro fascismo e nazismo
Società
12 luglio 2025

L’occidente del dio Thor e il multipolarismo Brics

Elena Basile
Non vi sono dichiarazioni politiche chiare contro l’imperialismo statunitense né passi avanti concreti nella sfida all’esorbitante privilegio del dollaro. Gli emergenti, Cina in testa, possono aspettare.
Economia Società
6 luglio 2025

Gli intellettuali servono, ma il Pd non deve dimenticarsi della società

Alfiero Grandi
Libertà, diritti civili inalienabili, partecipazione delle persone per contrastare l’astensionismo e valorizzando i referendum per decidere, anziché cercare di sterilizzarli. La partecipazione va esaltata, bisogna avere fiducia nelle persone
Società
1 luglio 2025

I poteri di controllo sono un argine sempre più fragile

Francesco Pallante
Senza limiti - Di fronte alla crescente intolleranza del governo per i controlli cui il potere politico deve sottostare nello Stato costituzionale di diritto, merita ricordare che la funzione della Costituzione è esattamente questa: far sì che la politica agisca come un potere non sovrano, ma vincolato
Politica Società
23 giugno 2025

Se il dissenso diventa un crimine siamo a un passo dal fascismo

Carlo Di Marco
I diecimila metalmeccanici di Bologna, ma in genere tutta la categoria con il quinto sciopero dell’altro ieri, con la loro mirabile adesione e con la loro forza di esserci, hanno dimostrato che con la legge 80/2025 questo Governo è a un passo dal fascismo.
Società
22 giugno 2025

Contro l’astensionismo. Più democrazia diretta

Massimo Villone
La sfida alla destra sulle riforme va avviata fin d’ora, con un progetto alternativo. O aspettiamo che qualcuno certifichi l’avvenuto scivolamento nell’autocrazia?
Società
15 giugno 2025

Procede tra mille difficoltà, continui impedimenti e qualche pestaggio la Marcia Globale per Gaza

Laura Tussi
Intervista al Cairo con Claudio Tamagnini, detto Abu Sara.
Guerra Diritti umani
14 giugno 2025

Verso il 21 giugno - FACCIAMO ARGINE ALLA FOLLIA

Stoprearmitalia
Nota informativa e prossima riunione
Guerra Armamenti Società
11 giugno 2025

La distrazione delle masse è il vero pericolo

Gaetano Azzariti
Dopo il voto La «distrazione delle masse» in fondo è un classico dei regimi autoritari che si legittimano più sulla retorica che non sul consenso attivo e ragionato
Società Referendum