Pace-Guerra
Israele ha distrutto Gaza ma sta perdendo la guerra
Piero Bevilacqua
Oggi appare chiaro che l’esercito di Israele ha bombardato le case, gli ospedali, le scuole, le università, le moschee, e quanto a Gaza si ergeva in posizione verticale, non per stanare i soldati di Hamas – come sosteneva Tel Aviv e ripeteva in coro servile la stampa dell’occidente – ma per sottrarre al popolo di Palestina ogni possibilità di sopravvivenza in quel che rimane delle loro terre
Guerra
Persa la guerra, adesso il conto lo paga l’Europa
Francesco Sylos Labini
L’ultima a morire è la speranza: quella che l’opinione pubblica europea, anestetizzata da una stampa che ha finito per credere alla propria stessa propaganda, inizi finalmente a prendere coscienza della quantità di bugie che l’hanno investita.
Economia
Pace
LA CHIESA CONDANNA LA GUERRA?
Elio Rindone
“Una Chiesa che non subisce persecuzione, ma che gode dei privilegi e dell'appoggio della borghesia, non è la vera Chiesa di Cristo” (Oscar Romero)
Pace
Guerra in Ucraina: il Re è nudo
Domenico Gallo
l’Ucraina ha condotto una guerra per procura per conto degli Usa e della Nato. In questa guerra gli ucraini hanno fornito il sangue, hanno mandato al massacro la propria gioventù; tutto il resto, l’addestramento delle truppe, le armi, le munizioni, la direzione strategica è stato fornito dall’alleanza occidentale.
Guerra
Pace
Nuovo dialogo sui due massimi sistemi. Intorno alla guerra russa-ucraina
Elio Rindone
Benjamin Abelow, “È stata la Nato”: e lo dice la Nato, Il Fatto Quotidiano, 8/10/2023. Questa è una delle tante fonti che riportano le parole di Stoltenberg. Parole che provano che l’invasione russa dell’Ucraina non è motivata da mire espansionistiche ma dall’esigenza di evitare l’accerchiamento della NATO
Giorno della memoria come testimonianza di pace per segnale di tregua con il "Cessate il Fuoco" su Gaza in Palestina
Laura Tussi
Continuano i percorsi di Pace all’IC “Carinola - Falciano” alla guida della grande Dirigente Giuseppina Zannini, figlia di deportato nei campi di concentramento.
Pace
Gaza dopo la tregua
Domenico Gallo
Finalmente a Gaza si è spento il fragore delle armi. La tregua è una benedizione ma è fragile, occorre un progetto per il futuro il cui caposaldo deve essere la fine dell’occupazione israeliana
Pace
Satelliti, strategie e guerra: l’ambigua realtà di Starlink
Orazio Di Mauro
Starlink, la rete satellitare di SpaceX, promette Internet globale ad alta velocità, ma il suo legame con il governo americano e il Pentagono solleva interrogativi. Sebbene commercializzata come infrastruttura civile, mostra evidenti implicazioni militari e vulnerabilità strategiche, esponendo i paesi “vassalli” a rischi geopolitici nascosti.
Guerra
L’ORA DELLA VERITÀ
Raniero La Valle
Questa non è l’ora del tripudio per la tregua di Gaza, ma del dolore perché, se essa finalmente arriva, giunge al prezzo di 47.000 uccisi, 110.000 feriti, due milioni di perone braccate ed in fuga, gelate ed affamate, 40 milioni di tonnellate di detriti, e quel pezzo di Paradiso in terra che è la “Striscia” di Gaza, è devastato e stuprato e le case, gli ospedali, le scuole le moschee le chiese e le incubatrici sono distrutte
Pace
Leader italiani ed europei, mai stanchi di guerre
Domenico Gallo
La guerra in Ucraina sta per terminare ma i leader politici italiani ed europei continuano a rullare i tamburi di guerra
Guerra
Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi
Laura Tussi
Pierpaolo Loi è un insegnante e attivista che ha dedicato la vita alla pace, alla giustizia sociale e alla nonviolenza, nella convinzione che "educare significhi non solo trasmettere conoscenze, ma anche coltivare ideali".
Pace
Il Parlamento respinga il decreto armi
Domenico Gallo
Noi cittadini della Repubblica italiana riteniamo che un ulteriore invio di armi a Kiev, come previsto dal decreto legge n. 200/24 sia un tragico errore
Pace
PETIZIONE AI/ALLE PARLAMENTARI, EX ART. 50 COSTITUZIONE, PERCHÉ NON CONVERTANO IN LEGGE IL DECRETO CHE AUTORIZZA L’INVIO DI ARMI ALL’UCRAINA
Autori vari
Oggi 8 gennaio è stata presentata una Petizione al Senato chiedendo di bocciare il decreto armi.
Pace
2025: un anno alla prova della pace
Domenico Gallo
L’anno appena concluso è stato sul piano internazionale il più violento e sanguinoso dal 1945. E’ necessaria una svolta, non basta il cessate il fuoco, occorre una pace vera
Pace