419 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
L'Ambasciata ucraina presso la Santa Sede: "No alla Via Crucis con i russi al Colosseo"
In un Tweet l'ambasciatore Andrii Yurash scrive di capire e di condividere la preoccupazione generale in Ucraina. Risponde Padre Spadaro: "Francesco è un pastore non un politico"
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
PACE SUBITO, DA QUESTA CRISI SI DEVE USCIRE CON IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PER LA RICONVERSIONE ECOLOGICA!
L’unica risposta alla guerra è riaprire il dialogo e non l’estensione della Nato, senza comprendere che occorre anzitutto fornire condizioni di sicurezza a tutti, all’Ucraina come alla Russia. Occorre cercare la comprensione tra tutti paesi, abolire la guerra come mezzo di regolazione delle contese, come del resto afferma solennemente l’art. 11 della nostra Costituzione
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Superare la vendetta
Molte atrocità, lo ha spiegato in modo impeccabile Judith Butler, vengono commesse nel segno di un’autodifesa che, proprio per il fatto di garantire una giustificazione etica permanente alla rappresaglia, non conosce alcun limite.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Impedire il ritorno della guerra
Nell’ultima settimana si è ulteriormente accresciuta la tensione fra i due blocchi politico militari che si fronteggiano intorno alla crisi dell’Ucraina. Lo stallo è evidente, le crisi politiche non si risolvono schierando i carri armati ma con la politica. Insistere sul confronto militare porta la tensione a livelli in sostenibili.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Carlo Rovelli al concertone del primo maggio
Video e testo di Carlo Rovelli, dal palco del Concerto del Primo Maggio 2023 a Roma, parla di guerra e di quanto sia anche lucrativa per i Paesi che la foraggiano. In chiusura, il messaggio di speranza ai giovani: "Cambiate questo mondo, non lasciatelo ai signori della guerra"
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
I popoli e la guerra tra le potenze
Mai, dalla fine della II Guerra Mondiale, si è sentita tanto intensamente la minacca di una guerra tra potenze nucleari. Arriva, oggi, dall’Ucraina ma anche dal Mar Cinese Meridionale
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Dall’Ucraina allo Yemen, i Disarmisti Esigenti in piazza contro la guerra
Il progetto politico Disarmisti Esigenti si sta mobilitando per portare all'attenzione dell'opinione pubblica i rischi del coinvolgimento italiano in scenari di guerra attuali, come Ucraina e Yemen. Lo sta facendo attraverso una serie di azioni, dalla manifestazione di piazza dello scorso 7 febbraio alla lettera inviata al Presidente della Camera Lorenzo Fontana.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Pretendiamo la PACE
Non possiamo accettare che gli USA si ritengano i padroni del mondo che stanno continuando a distruggere ed avvelenare con la loro incapacità a rappresentarsi gli interessi del pianeta
Si trova in Posta dei lettori
Pace e Guerra
Alla Pace bisogna semplicemente credere, senza chiedersi a chi giova maggiormente, perché la sua alternativa è il disastro per tutti.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Dalle piazze alla politica: l’urgenza di un’Europa protagonista per la pace
Unifichiamo presto le manifestazioni con l’obiettivo della pace, come risposta alle ansie e alle domande emerse il 15 marzo.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra