399 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il MUOS è attivo nonostante la disobbedienza civile e i pacifisti
Con Antonio Mazzeo ripercorriamo la storia controversa della costruzione del MUOS, il sistema militare di telecomunicazioni satellitari americano che insiste sul territorio di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Nonostante la forte opposizione e il dissenso della popolazione civile, il MUOS è attivo e si porta dietro tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista e capitalista, provocando un intenso inquinamento elettromagnetico ad altissimo impatto ambientale.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
LA TOSCANA COLPITA DAL NAUFRAGIO
Cosa succederà a Lucca con gli assi viari ?
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Cambiamento climatico e insostenibile leggerezza del Governo
Di cosa parlano le linee guida del governo italiano per il Recovery Plan, ovvero l’insieme di progetti e interventi per accedere agli oltre 200 miliardi previsti dal Recovery Fund europeo?
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
L’importante libro di Rob Wallace sull’origine delle pandemie
I media non fanno che parlare di vaccini e della necessità di vaccinarci, ma è davvero questo il modo migliore e unico per affrontare la pandemia?
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Covid, una prova generale sprecata
Questa opportunità non è stata né percepita né colta come tale dalle forze politiche in campo (ecologisti e verdi compresi) e meno che mai da Draghi che, proprio perché osannato (finora) sia in patria che a livello internazionale, rappresenta visivamente tutti i limiti e i difetti dell’establishment globale
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
LETTERA APERTA DI 200 ASSOCIAZIONI/COMITATI SU VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) E ALTRE VALUTAZIONI AMBIENTALI
Da 200 associazioni nazionali e locali lettera aperta a Governo, Parlamento e Commissione Europea su grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
La decrescita non è recessione
L’idea della decrescita sta suscitando un interesse che prima non aveva, anche perché molti hanno capito che l’emergenza sanitaria e la crisi economica in corso derivano dai disastri ambientali causati dal mettere l’economia al servizio dell’incremento di produzione di merci
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Guerra o conversione ecologica?
La guerra in Ucraina ha messo in secondo piano il rischio climatico, ma noi che abbracciamo l’ecologia integrale dobbiamo invece riportarlo in primo piano
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Acqua: l’ultima frontiera della speculazione finanziaria
La battaglia per l’acqua assume un valore ancora più fondamentale: a un capitalismo in pluri-crisi sistemica, che, per sopravvivere, ha deciso di approfondire la finanziarizzazione e la mercificazione della società, della vita e della natura, occorre contrapporre da subito un altro modello sociale, che abbia la cura collettiva come elemento fondativo
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
CRISI IDRICA IN BASILICATA: LE RICHIESTE DEI CITTADINI ALLE ISTITUZIONI
Sapevamo fin dal referendum del 2011 che la privatizzazione non garantisce affatto maggiore efficacia, efficienza ed economicità del servizio: oggi sappiamo anche che avevamo ragione.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente