-
In ricordo di Paul Ginsborg
-
Il commiato si terrà sabato 14 maggio, alle ore 15.00 nella sala delle Leopoldine piazza Tasso7, Firenze
Si trova in
BLOG
/
Blog Pancho Pardi
-
L’abbuffata a spese della Terra
-
Da quando la produzione di beni materiali attraverso la trasformazione di materie prime estratte o sottratte alla Terra non basta più a garantire al capitale profitti sempre maggiori, si sfruttano i cosiddetti “beni immateriali”
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
L’Eldorado dell’accoglienza brilla sulle porte d’Italia
-
L’artista fiorentino Giovanni de Gara copre d’oro i portoni delle chiese per invocare l’umanità
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
La crisi del pianeta. Cause e rimedi
-
Il modello di sviluppo capitalistico è la principale causa dell’emergenza ambientale. Solo con il suo abbandono si può avviare a soluzione tale problema e porre termine alle ingiustizie
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Le complessità dell’educazione alla cittadinanza
-
Scuola: i concetti, la pratica dell’educazione per una cittadinanza attiva e globale - Evidenziamo alcuni ambiti specifici di miglioramento dell’educazione formale e proponiamo i seguenti punti per l’educazione alla cittadinanza attiva e globale e orientata alla pace.
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Le università e la difesa della libertà accademica nelle scuole americane
-
Si è arrivati persino a mettere alcuni libri al bando per non “indottrinare” gli studenti con idee “anti-americane”
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Lettera ad un nipote
-
Leggere i classici non è un modo (idiota) di considerare buono solo il passato e di non accettare a priori il moderno, il presente.
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Macché democrazia, siamo una Repubblica
-
Anticipazione dal fascicolo “Democrazie Fake” della rivista “Paradoxa” (ottobre 2019), a cura di Gianfranco Pasquino
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
MediaCircus .. ed altre divagazioni
-
Una stampa mercenaria e cinica creerà, prima o poi, un pubblico ignobile- J. Pulitzer
Si trova in
BLOG
/
Blog Corrado Fois
-
Micromega compie 35 anni e festeggia con un numero doppio
-
In questi tempi oscuri in cui stiamo vivendo c'è bisogno più che mai di una rivista come Micromega che ha sempre rappresenato uno spazio di dialogo, libertà, pluralismo e resistenza. La rivista come tutti sapete è stata chiusa dal gruppo Gedi col 31 dicembre 2020, Paolo Flores l'ha fatto rinascere ma affinchè il progetto vada avanti è necessario il contributo di tutti noi. Invitiamo quindi i nostri lettori a sostenere la rivista comprandola in edicola o abbonandosi
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura