-
Alfiero Grandi. Ex Ilva, reagire con un progetto che coniughi sviluppo e salute
-
Un acciaio di alta qualità può essere conveniente sul mercato nazionale come dimostrano casi di aziende estere, a condizione che la scelta di tutelare salute e ambiente sia fatta oggi, non rinviata futuro perché il patto avanti così e solo promesse per il futuro non regge più
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
SI COSTITUISCE L’OSSERVATORIO SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
-
Su iniziativa del Coordinamento per la democrazia costituzionale, Laudato Si’ e NOstra
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
«Difendere l’acqua, proteggere i beni comuni: perché dovremo scendere in piazza il 12 giugno»
-
I ragazzi di Fridays For Future Italia si uniscono agli attivisti del Forum italiano dei movimenti per l’acqua per chiedere una svolta del governo a 10 anni dal referendum «tradito» del 2011, quando 27 milioni di elettori si espressero contro la privatizzazione dei servizi idrici
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Il belpaese?
-
191 miliardi del recovery plan più altre decine di miliardi messi in campo dal governo rappresenterebbero un’occasione straordinaria per costruire un nuovo, più robusto paese; per mettere sicurezza e prevenzione in cima a ogni progetto, per revisionare un sistema idrico che fa acqua
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Clima: la trappola delle multinazionali
-
Sono già centinaia le realtà ecologiste, climatiche, sociali, giovanili, sindacali e di consumatori che in tutta Europa chiedono una drastica inversione di rotta
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Recovery, addio sogni green: il cemento seppellirà l’Italia
-
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza boccia le procedure per la valutazione di impatto ambientale. Il rischio ecologico sarà vagliato da “un’apposita commissione”
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
LO SCANDALO DELLE CONCE DI S.CROCE SULL'ARNO. E LA DEBOLEZZA DEL MOVIMENTO OPERAIO
-
A S. Croce, hanno trovato un modo ancor più conveniente per fare profitti: anziché attuare la procedura per rendere inerti i fanghi che hanno costi sostanziali ...li seppelliscono sotto l'asfalto
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
L’uso strumentale di certe parole
-
In molti casi, come ad esempio per gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, l’introduzione del concetto di resilienza finisce per significare che non si vuole intervenire sulle cause della “perturbazione” quanto piuttosto sugli effetti di tali cambiamenti, ovvero all’interno dello stesso processo di ristrutturazione capitalistica
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
La Transizione non ecologica e la cultura grigia
-
Il carattere del Recovery Plan italiano è completamente antropocenico, tutto ispirato alla filosofia della presenza, dell’aumento, del più: più energia, più infrastrutture, più costruzioni. Dobbiamo ancora perforare montagne, cementificare fiumi, gettare grandi distese di metalli sui terreni agricoli e naturali. Produrre, produrre.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Una “rivoluzione verde” molto grigia e piena di buchi (non per Eni e Snam)
-
Cosa non va - Trasporto pubblico, energie rinnovabili, ciclo dei rifiuti, acqua e molto altro
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente