-
Climate strike
-
Tutto concorre a far credere che, tutto sommato, i governi se la possano cavare con poco: un po’ più di raccolta differenziata, una dieta con meno carne, un po’ più di bicicletta, un po’ di pannelli solari sui tetti, qualche viaggio aereo in meno, il vetro al posto della plastica – tutte cose sacrosante – e la vita può continuare come prima…
Non è così.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
CNEL: un Consiglio.....per la privatizzazione dell'acqua!
-
Comunicato stampa
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Collettivo di Fabbrica ex Gkn e Fridays For Future insieme il 25 in Italia e il 26 marzo a Firenze
-
Comunicato stampa
Si trova in
ARTICOLI
/
Lavoro
-
Come prepararsi alla conversione ecologica
-
Le vere misure di conversione ecologica non servono solo a mitigare i cambiamenti climatici, servono soprattutto all’adattamento alle condizioni in cui si troveranno a vivere le next generation
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Comitato SI alle rinnovabili NO al nucleare
-
l’Associazione ha aderito al network 100% rinnovabili
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Commissione Ambiente del Senato: riecco la "manina" privatizzatrice!
-
Comunicato Stampa -
Il comunicato e la lettera ai parlamentari della Commissione Ambiente del Senato sul nuovo tentativo di imporre la privatizzazione del servizio idrico.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
COMUNICATO STAMPA del 6 ottobre 2020 - ABBIAMO VINTO CONTRO LO SBLOCCA ITALIA!
-
LA SENTENZA FINALE DEL TAR LAZIO ANNULLA IL DECRETO ATTUATIVO PER POTENZIARE O COSTRUIRE INCENERITORI
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Comunicato Stampa Fridays For Future Italia: Il 29 novembre scendiamo in piazza per il clima
-
29 Novembre: scendiamo in piazza per il clima
La lotta per la giustizia climatica non si ferma.
Ci vediamo il 29 Novembre!
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
CONFESSIONI DI UN PAESOLOGO
-
Si trova in
Articoli Old
-
Consumo di suolo e piene fluviali
-
Il dibattito sull’eccezionalità delle precipitazioni all’origine dell’alluvione romagnola è ormai superato. In realtà da molto tempo, ma ora almeno dall’ultima alluvione sappiamo benissimo che le piene fluviali sono in grado di superare gli argini o di rovinarli.
Si trova in
BLOG
/
Blog Pancho Pardi