-
Covid, il problema non è il cenone ma il rischio (reale) di vivere una pandemia infinita
-
Solo se supereremo la nostra “disabilità ad immaginare quello che verrà” e da consumatori responsabili – con il nostro comportamento – orienteremo i nostri governanti a “dichiarare guerra” alle energie inquinanti e al consumo massivo di carne, per citare solo due priorità, avremo qualche chance di non essere destinati ad una vita alle prese con mascherine, tamponi, vaccini
Si trova in
BLOG
/
Blog Daniela Gaudenzi
-
Legge per l’arresto del consumo di suolo
-
Il Forum Salviamo il Paesaggio chiede l’intervento dei Presidenti di Senato e Camera
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Il vaccino non basta
-
Occorre rafforzare la prevenzione primaria (mentre molti furbescamente preferiscono parlare di diagnosi precoce) ma prima di tutto creare una nuova relazione tra campagna e città, affermare un’idea diversa di agricoltura, mettere radicalmente in discussione ovunque deforestazioni, monocolture genetiche e allevamenti industriali
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Acqua pubblica senza legge, il silenzio di M5S e Pd
-
Intanto le multinazionali dell’«oro blu» colpiscono anche in Italia con tariffe aumentate, diminuzione della qualità dell’acqua, distacchi di erogazione idrica a famiglie indigenti
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Tagliare e bruciare estesamente alberi incrementa malattie, morti precoci e cambiamenti climatici
-
I legittimi interessi economici devono venire sempre dopo la tutela della salute e della vita umana
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Sulla conversione ecologica
-
Il tempo a nostra disposizione prima che la crisi climatica raggiunga il suo tipping point (l’irreversibilità) sta scadendo. Non sappiamo che cosa verrà dopo, ma sappiamo che la vita sarà peggiore e più difficile per quasi tutti.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
La terra sfregiata: limitare i danni
-
Estratto da “La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo”, di Luca Mercalli con Daniele Pepino, Edizioni Gruppo Abele, 2020
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Acqua: l’ultima frontiera della speculazione finanziaria
-
La battaglia per l’acqua assume un valore ancora più fondamentale: a un capitalismo in pluri-crisi sistemica, che, per sopravvivere, ha deciso di approfondire la finanziarizzazione e la mercificazione della società, della vita e della natura, occorre contrapporre da subito un altro modello sociale, che abbia la cura collettiva come elemento fondativo
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
COMUNICATO STAMPA del 6 ottobre 2020 - ABBIAMO VINTO CONTRO LO SBLOCCA ITALIA!
-
LA SENTENZA FINALE DEL TAR LAZIO ANNULLA IL DECRETO ATTUATIVO PER POTENZIARE O COSTRUIRE INCENERITORI
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Fiorisce la convergenza dei movimenti
-
Clima, sciopero del 9 . Fiorisce la convergenza dei movimenti
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente