Spunta il sole, canta il gallo e Mario Draghi monta a cavallo

di Guido Viale - pressenza.com - 10/07/2022
“Sorge il sole, canta il gallo e Mario Draghi monta a cavallo” è ormai il contenuto di fondo di quasi tutti gli articoli di quasi tutti i giornali e di quasi tutti i servizi di quasi tutti i notiziari TV (la peggiore piaggeria offerta, a suo tempo, a Mussolini).

Da “E’ un dittatore, ma ci serve” a “Ci serve perché è un dittatore” il passo è breve e Mario Draghi lo ha fatto. Il prossimo sarà: “Ci serve un dittatore”. Ci stiamo lavorando. Ci lavorano, insieme alla Nato, tutti i partiti impegnati, dalla maggioranza e dall’opposizione, a sostenere Draghi, “l’insostituibile”. Ci lavorano tutti i media. “Sorge il sole, canta il gallo e Mario Draghi monta a cavallo” è ormai il contenuto di fondo di quasi tutti gli articoli di quasi tutti i giornali e di quasi tutti i servizi di quasi tutti i notiziari TV (la peggiore piaggeria offerta, a suo tempo, a Mussolini).

Che a “risolvere” i problemi dell’Italia venisse chiamato l’uomo che, per rimborsare le banche francesi e tedesche che avevano prestato troppo alla Grecia, si era reso (indirettamente) responsabile della morte di decine di migliaia di esseri umani, condannati a fame, freddo, disperazione e mancanza di cure e di medicine ha lasciato esterrefatti milioni di italiani che pensavano di aver finalmente capito come funziona il mondo della finanza, ma non i partiti che lo hanno chiamato in servizio esautorando se stessi e il Parlamento.

La non transizione

Il Po è quasi scomparso, i raccolti anche, la Marmolada si è sciolta, la temperatura ha già raggiunto i 40 °C, le morti sul lavoro si susseguono, l’inflazione galoppa, l’occupazione è sempre più precaria (ma si riprenderà con la produzione di armi: benservito chi sosteneva che dare armi all’Ucraina non avrebbe aperto la strada all’aumento della spesa bellica e della bellicosità della Nato). L’ingresso di nucleare e gas nella tassonomia delle fonti energetiche verdi detta i tempi della non transizione: 10-15 anni almeno (sicurezza a parte) per avere una centrale nucleare in funzione ed energia a costi multipli di quelli delle rinnovabili. Non meno di 5 per nuovi gasdotti o nuove metaniere (posto che qualche competitor non si appropri prima dei giacimenti con cui si pensa di sostituire il gas russo): tempi più che sufficienti a installare tutti gli impianti di rinnovabili necessari a soddisfare un fabbisogno nazionale che dovrà comunque essere ridotto. Con il deus ex machina che va a umiliarsi (in difesa dei valori occidentali?) da Erdogan non meno di quanto aveva fatto Berlusconi con Gheddafi. Ma una cosa è chiara: la crisi climatica e ambientale Draghi non sa che cosa sia, non se ne è mai occupato, la considera solo un fastidio. E i suoi accoliti pure.

Invece va messa al centro dell’attenzione, dell’elaborazione, a qualsiasi livello, di ogni programma, di ogni possibile alleanza, del nostro agire quotidiano. Il tempo sta scadendo. Tutto “il resto” – lavoro, reddito, casa, salute, istruzione, sicurezza, ma anche famiglia, amicizie, solidarietà, cultura, felicità – non “viene dopo”, ma deve trovare il suo posto “dentro” a una reazione generale alla crisi climatica e ambientale. O non troverà ascolto.

Il clima e l’ambiente non sono “opportunità” per creare nuovo lavoro. Sono temi ineludibili entro cui è possibile e necessario attivare nuovi impieghi, possibilmente meno gravosi e di maggior soddisfazione di quelli attuali e solo quanti bastano a una radicale conversione ecologica. Ma per ciascuno dei “nuovi lavori” creati dalla conversione ecologica ce ne sono almeno altrettanti da sopprimere perché fanno danno: sono produzioni nocive che producono cose nocive (cioè mali) che non hanno più ragione di esistere. Ma chi decide che cosa è buono e che cosa no? Non possono essere che gli interessati, nelle forme e nelle sedi di confronto più varie, tutte da definire. Questa è la vera sfida. Ma va garantita a tutti, a chi può perdere il posto e a chi ne va a occupare uno nuovo, parità di condizioni: di reddito (garantito), ma anche di impegno, attraverso una redistribuzione dei carichi del lavoro “buono”.

Utopia? Sì. Finalmente! Perché i posti di lavoro, soprattutto quelli buoni – ospedali, sanità, scuola, rinnovabili, ecc. – si stanno già perdendo e si perderanno sempre di più, mentre quelli cattivi – basta pensare all’industria delle armi, degli yacht, o dell’automobile – si farà di tutto per tenerli in vita.

Adattamento e autosufficienza

Non c’è da farsi illusioni sull’obiettivo del +1,5°C: non verrà raggiunto. I contributi alla riduzione delle emissioni globali dell’Italia (che ne produce 1%) o dell’UE (10%), quand’anche ci fossero – e non ci sono – sarebbero irrisori. Né c’è da aspettarsi scelte migliori dagli altri player globali. Perciò vanno messi in campo subito programmi di adattamento alle condizioni sempre più ostiche in cui ci verremo a trovare e già ci troviamo. Occorre mettere ogni territorio in grado di affrontare la crisi nella massima autosufficienza possibile: energetica, agro-alimentare, produttiva. Occorre de-globalizzare: non la circolazione dell’informazione, delle idee e delle persone, ma quella delle merci. Questa è la sfida su cui si devono confrontare i programmi: coinvolgendo lavoratori, lavoratrici e tutte le persone sulle cui gamba dovrà marciare la conversione ecologica. A dirlo ora siamo noi: “TINA”, non c’è alternativa.

Questo articolo parla di:

20 settembre 2023
21 settembre 2023

LA MELONI ALL'ONU

Lino D'Antonio
21 settembre 2023
21 settembre 2023

Il Ministro Pichetto Fratin si gonfia inutilmente

Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Serafini
archiviato sotto: ,