Gino Strada, il cordoglio ipocrita della politica: omaggiare i morti dopo averli osteggiati da vivi

di Riccardo Noury - ilfattoquotidiano.it - 15/08/2021
Strada aveva capito bene e da tempo che il diritto alla salute era minacciato e reso fragile e che anche in Italia sarebbe stato necessario rimettere insieme i cocci di una sanità pubblica smantellata senza pietà da politiche di privatizzazione che avevano trasformato il “paziente” in “cliente”.

Trascorse 24 ore da quando si è diffusa la drammatica notizia della morte di Gino Strada, inizia a sorgere una domanda: quel cordoglio unanime espresso dalla politica italiana era davvero tutto sincero?

Il ritratto di Strada che si è andato via via componendo nel pomeriggio e nella sera di ieri ha prodotto l’immagine di un filantropo buono che per decenni, con l’organizzazione non governativa da lui fondata, Emergency, ha perseguito imparzialmente una nobile missione: salvare vite umane.

Strada è stato questo ma non solo questo. Togliere dal ritratto il resto, ha consentito un’operazione tipica di parte della politica: omaggiare i morti dopo averli osteggiati quando erano vivi. Cos’è quel resto che manca a quel ritratto?

L’ammissione che se Emergency, Amnesty e altre organizzazioni non governative esistono è anche e soprattutto per rimettere insieme cocci, corpi e anime fatti a pezzi da politiche scellerate, basate sul diniego dei diritti umani, su alleanze irresponsabili e spregiudicate, su forniture di armi e sulla guerra. Manca proprio quel “no alla guerra”, che Strada ha sempre indicato come pre-condizione per il rispetto dei diritti.

Manca infine un doveroso riconoscimento: che Strada aveva capito bene e da tempo che il diritto alla salute era minacciato e reso fragile non solo in Afghanistan ma anche in Italia, che anche nel nostro paese sarebbe stato necessario rimettere insieme i cocci di una sanità pubblica smantellata senza pietà da politiche di privatizzazione che avevano trasformato il “paziente” in “cliente”.

Ha salvato innumerevoli vite umane, Strada. Questo è stato giustamente ricordato. Ma, salvo poche eccezioni, sono state rimosse le sue sacrosante accuse alle politiche locali, regionali e globali che di vite altrettanto innumerevoli fanno strage quotidiana: un esempio tra tutte, le dure parole pronunciate da Strada sugli accordi Italia-Libia nel 2017.

Questo articolo parla di:

21 settembre 2023

LA MELONI ALL'ONU

Lino D'Antonio
21 settembre 2023
21 settembre 2023

Il Ministro Pichetto Fratin si gonfia inutilmente

Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Serafini
20 settembre 2023

QUALE FUTURO PER LE PROVINCE?

Francesco Tanzarella
archiviato sotto: ,