Politica

24 maggio 2025

Referendum, tre buoni motivi per cui è importante votare

Gaetano Azzariti
8 e 9 giugno Non rinunciare a decidere, aprire una breccia e interrompere il lungo regresso costituzionale. L’8 e il 9 giugno si gioca una partita su cittadinanza e lavoro, ma non solo
Referendum
22 maggio 2025

Trump ammutolisce i timidi dissensi dei repubblicani sul bilancio

Domenico Maceri
L'agenzia di rating Moody's ha declassato il rating degli Usa da “Aaa” a “Aa1”, cambiando anche l'outlook economico da “stabile” a “negativo”. Il dollaro perde terreno, i mutui per i consumatori americani ne risentiranno, e i bond emessi dal governo Usa costeranno di più.
Economia
20 maggio 2025

La legge Gattopardo per sostenere Meloni

Massimo Villone
Per mantenere la poltrona a Palazzo Chigi basta la legge elettorale. Il resto è un optional.
Politica
20 maggio 2025

L’astensione è un errore La vera posta dietro il voto

Alfiero Grandi
Votare l’8/9 giugno è importante per riconquistare peso e considerazione e più salario al mondo del lavoro
Referendum
10 maggio 2025

AL VOTO l’8 e il 9 giugno 2025 per LAVORO e CITTADINANZA

Associazioni varie
I 5 referendum ci riguardano. Perché è in gioco anche la Costituzione Votiamo 5 Sì
Referendum
15 maggio 2025

Referendum, non ci lasciamo imbrogliare: si deve votare per difendere la democrazia

Carlo Di Marco
Il voto è un diritto e un dovere civile, ma il popolo ha già dimostrato che è soprattutto uno strumento di lotta. E sono fiducioso che lo dimostrerà ancora.
Referendum
26 aprile 2025

C’è molta confusione nel ‘ritorno al nucleare’ voluto da Pichetto Fratin

Mario Agostinelli e Alfiero Grandi
Entro quest’anno è previsto il ritorno in Italia delle scorie radioattive ad alta pericolosità inviate in Francia e Gran Bretagna per essere trattate, ma l’Italia non sa dove metterle
Nucleare
29 aprile 2025

I primi 100 giorni di Trump: assaggio di un regime autoritario

Domenico Maceri
Nel suo primo mandato Trump aveva agito in maniera potenzialmente illegale come ci confermano i due impeachment subiti. Nel suo secondo mandato il 47esimo presidente si sente più spavaldo in parte per avere vinto non solo l'electoral college ma anche il voto popolare.
Politica
21 aprile 2025

Referendum, così si difende la Costituzione. Anche nel nome di Alessandro Pace

Alfiero Grandi
Alessandro Pace ha svolto un ruolo fondamentale nell’impegno per far vincere il No nel referendum costituzionale il 4 dicembre 2016, fu prezioso il suo contributo di studioso della Costituzione, di democratico e di rigoroso difensore della carta fondante della nuova Italia, nata dalla Resistenza e dalla vittoria sul nazifascismo.
Costituzione Referendum
21 aprile 2025

Le minacce di Trump alle università: Harvard resiste

Domenico Maceri
Le minacce di Trump quando generano resistenza alla fine ci rivelano le debolezze dell'uomo ma soprattutto il fatto che negoziare con lui ha poco valore perché con ogni probabilità cambierà idea.
Politica Cultura
18 aprile 2025

Trump sfida la Corte Suprema sui diritti civili dei migranti e i cittadini Usa

Domenico Maceri
Se Trump la fa franca nel caso di García si tratterà di una sconfitta per tutti gli americani e causerà la mancanza di fiducia nel sistema costituzionale americano.
Politica Cultura
18 aprile 2025

"FAREMO DI NUOVO GRANDE L'OCCIDENTE"

Lino D’Antonio
Negli USA, con Trump, già è in atto una formidabile demolizione della cultura con attacchi alle più prestigiose università americane, della ricerca scientifica, della prevenzione sanitaria, con l’azzeramento di ogni umana pietà verso i migranti e i meno abbienti tramite leggi liberticide che offendono la dignità.
Politica
18 aprile 2025

Presidenzialismo cominciamo a dire basta

Francesco Pallante
Regioni La vicenda del tentativo fallito di De Luca e la decisione della Corte costituzionale ci ricordano che l’obiettivo dovrebbe essere spresidenzializzare. Le regioni e non solo
Politica
18 aprile 2025

Usa, democrazia al buio: l’Italia non segua Trump

Massimo Villone
Quanto a Meloni, al momento Washington respinge l’ipotesi zero dazi. Il Washington Post e il Wall Street Journal (16 aprile) la definiscono “Trump’s Europe whisperer”, e il “sussurrare all’orecchio” è forse misura non benevola del peso politico e del metodo.
Politica