Principi e criteri di legge pubblicati sulla Gazzetta
          Ufficiale , che recependo la normativa comunitaria, dettano
          il divieto di allevamenti come Green Hill, lo STOP
            A ESPERIMENTI SU ANIMALI SENZA ANESTESIA, incentivi
            concreti ai metodi sostitutivi di ricerca.
           Dei tredici precetti  diventati articolo 13 della Legge
          96-2013 di delegazione europea appena quattro mesi fa, ben 
          dieci punti sono stati travolti e affossati.
          
          Il testo proposto dal Governo nello schema del decrerto
          Legislativo (A.G.n.50):
            *NON RISPETTA  IL DIVIETO DI ESPERIMENTI SENZA ANESTESIA O
          ANALGESIA
            * AGGIRA LO STOP A ESERCITAZIONI DIDATTICHE CON GLI ANIMALI
            *STRACCIA LE LIMITAZIONI SU ANIMALI MODIFICATI GENETICAMENTE
          E IL RIUTILIZZO IN PIU' TEST
             *VARA UN FONDO PER LA RICERCA DI CUI l' 84%  A CHI EFFETTUA
          VIVISEZIONE
             * FA SLITTARE DI QUATTRO ANNI IL DIVIETO DI PROVE CON
          ANIMALI PER XENOTRAPIANTI, ALCOOL E DROGHE.
             IL tutto con sanzioni non dissuasive.
          
            Una bella lezione  per chi pensa che la scelta del
          riformismo  possa cambiare la drammatica condizione degli
          animali.
            Una bella lezione per le associazioni animaliste che
          seguitano a credere che questi politici che ci governano siano
          essi di dentra e di sinista  , non siano corrotti e pagati
          dalle lobbies farmaceutiche .
             Una bella lezione per tutti coloro  che non hanno
          capito  quanto  ignoranti siano i politici ,  così
          disinformati ed autoreferenziali, malati di antropocentrismo, 
          da votare leggi contro la loro stessa salute e quella dei loro
          figli.
          
            Una bella lezione per quei deputati del M5s , che non
          hanno imparato niente   dalla loro collega senatrice Paola
          Taverna che con il suo emendamento proponeva il non
          recepimento della Direttiva  2013,( una direttiva illegittima,
          e che va contro  il Trattato Europeo , il Trattato di Lisbona
          , e la Carta Europea dei Dirritti dei Cittadini,) e
          l'abolizione in toto della sperimetazione con gli animali,
          votato dai 50 senatori  del M5s. 
            Gagnarli, Benedetti, Bernini, ,Gallinella, L'Abate, Lupo,
          Parentela,  dove è il vostro spirito rivoluzionario? O forse
          anche voi pensate che le problematiche animaliste sono di
          serie B, in quanto animali appartenenti ad una specie
          inferiore a quella degli an imali umani,compiendo una delle 
          discriminazioni peggiori ,lo specismo?
          
          
          Qualche informazione sui soldi che i cittadini hanno
          recentemente dato a Telethon per la ricerca, la maratona
            che ha invaso tutti i media per giorni.
          
             Osservando i dati dell'ultimo bilancio pubblicato (2012)
          ,Telethon destina solo il 35 %, equivalente ad euro
          14.948.000, alla voce "delibere per ricerca",  tutto il resto
          ed esattamente il 65%,  equivalente ad euro 29.635.00 , è
          destinato ad altre voci : personale, servizi, spese
          materiale e di struttura, acquisti, ammortamenti, oneri
          commerciali oneri finanziari,  altri oneri>.
          
          La voce "Personale" comprende  compensi, stipendi, emolumenti
          dei dirigenti e dello staff di segreteria e non dei
            medici, ricercatori o scienziati. 
          Circa 8 milioni di euro in un anno.
            
          La voce "Servizi" e "Spese materiali e di struttura"
          comprende i costi di locazione, utenze, auto, viaggi aerei,
          hotel e ristoranti sempre riferito ai dirigenti ed allo staff
          di segreteria. 
            Circa 9 milioni di euro.
            
             Soltanto il 35 % destinato alla ricerca, ma come viene
            ripartito?  
            
            Costi per stipendiare i circa duecento membri, tra
            dottorandi, ricercatori, tecnici e personale amministrativo;
            
             progetto "Tigem";  per finanziare la ricerca sugli animali 
            nell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica;
             progetto "Hsr-tiget"; per finanziare l’Istituto Telethon
            Dulbecco, un programma creato per sostenere la carriera
            indipendente di giovani ricercatori , 
             progetto "DTI"; erogare fondi per consentire ai ricercatori
            di raccogliere dati preliminari sufficienti per concorrere
            successivamente al bando principale,  previsti dai "Progetti
            esplorativi "; 
             finanziare l’archivio digitale di articoli scientifici ove
            tutti i ricercatori Telethon sono invitati a depositare
            copia delle pubblicazioni scientifiche frutto dei loro
            progetti, che mira a diventare la principale fonte di
            informazione per la comunità medico-scientifica dell’intera
            Europa, 
             progetto "Open access".
            
            Pochi, quindi, i fondi destinati alla ricerca scientifica
            
              Questi i pareri di emeriti ricercatori:
             "In questi anni abbiamo assistito in Italia ad un aumento
            esponenziale delle malattie genetiche e quelle rare che
            interessano circa 50.000 pazienti in età pediatrica",
            scrive   Francesco Paravati presidente della Società
            Italiana di Pediatria Ospedaliera a margine del VI Congresso
            Nazionale tenutosi a Roma il mese scorso.
            
            Aggiunge  il Prof. Marcello Villanova,Istituto Nigrisoli di
            Bologna, neurologo e dei massimi esperti  di SMA1 in Italia:
               "Fino ad oggi abbiamo visto muovere meglio solo i topi,
            stranamente tutti gli esperimenti fatti sui topi sono
            falliti sull'uomo.
"Se i donatori sapessero che il loro denaro, prima di tutto è utilizzato per finanziare le pubblicazioni scientifiche, ma anche i brevetti di poche imprese, o per eliminare gli embrioni dai geni deficienti,cambierebbero parere", parole del professor Jacques Testard."

    
