IL 13 DICEMBRE 2014
                                   
                                            "SECONDO CONVEGNO
                            ITALIANO ANTISPECISTA"
                                                                       L'ANIMALE CHE
                            DUNQUE SONO
                                                                                             
                        
                                                                                         
                               PALAZZO  DI PARTE GUELFA
                                                                        
                                                  SALONE BRUNELLESCHI 
                        
                                                                                      
                        FIRENZE  -  PIAZZETTA DI PARTE GUELFA
                                                                                              
                             dalle ore 9.30 alle 14.30
                        
                         
                        
                        
                        RINGRAZIO TUTTI I RELATORI  PREZIOSI PER LA
                        REALIZZAZIONE DI QUESTO CONVEGNO 
                        CHE VI PRESENTO IN ORDINE DI INTERVENTO:
                        
                        
                        Prof.
                          Gianni Vattimo
                        "IL SILENZIO DEGLI ANIMALI  E IL SENSO DELLA
                        STORIA"
                         
                        Filosofo di fama internazionale.     
                        Professore di estetica, poi di filosofia
                        teoretica nell'Univ. di Torino, fino al 2008. 
                        Deputato al Parlamento Europeo dal 1999 al
                        2004,  e successivamente dal 2009 ,
                        come indipendente nelle liste dell'Italia dei
                        Valori , nell’Alleanza dei democratici e dei
                        liberali per l’Europa,  fino al  luglio del
                        2014.
                        E’ stato visiting professor in molte università
                        americane  ed è membro di comitati scientifici
                        di varie riviste italiane e straniere.
                        Esponente  dell'ermeneutica filosofica
                        contemporanea, di cui indaga  i presupposti
                        storici e teorici con particolare attenzione   a
                        Schleiermacher, Nietzsche, Heidegger e allo
                        stesso Gadamer  di cui è stato traduttore, 
                        sottolineando la storicità e la finitezza della
                        condizione umana e la centralità del linguaggio
                        in ogni  forma di esperienza.
                        Agli inizi degli anni Ottanta ha fondato una
                        nuova filosofia conosciuta come il pensiero
                          debole , caratterizzata  dall'abbandono
                        delle pretese di fondazione della metafisica
                        tradizionale e dalla relativizzazione di ogni
                        prospettiva filosofica o politica che intenda
                        presentarsi come definitiva. 
                        Le sue opere principali: 
                        Il soggetto e la maschera (1974) ; Le avventure
                        della differenza (1980);  Al di là del soggetto
                        (1981);  Il pensiero debole (raccolta di saggi
                        curata in collab. con P. A. Rovatti, 1983);  La
                        fine della modernità (1985);  La società
                        trasparente (1989);  Etica dell'interpretazione
                        (1989);  Oltre l'interpretazione (1994); 
                        Credere di credere( 1996 ) ;  Il futuro della
                        religione (in collab. con R. Rorty, 2005); 
                        Addio alle verità (2009);  Della realtà. Fini
                        della filosofia (2012).
                        E’ uscita  recentemente la  raccolta dei suoi
                        scritti  in Opere complete.
                        
                        
                        
                        Sara
                          d'Angelo
                         Attivista del cordinamento "Fermare Green
                        Hill".
                         Coautrice del libro "Fermare Green Hill.
                         Presidente dell'associazione antispecista
                        Vitadacani Onlus.
                        
                        Christian
                          Luciani
                         Vegano dal 2004, attivista per i diritti degli
                        animali dal 2009 e cofondatore nel 2010 della
                        "Fattoria della Pace Ippoasi" Onlus.
                         Rappresenta “La Rete dei Santuari di Animali
                        Liberati in Italia"
                        
                        
                         video in memoria del
                        Prof.
                          Emilio Del Giudice
                        "BIOLOGIA E FISICA QUANTISTICA"
                        
                        Fisico, grande scienziato , prematuramente
                        scomparso il 31 gennaio 2014 , è famoso per le
                        ricerche sulla fusione fredda e per gli studi
                        sulla memoria dell’acqua.
                        Una vita dedicata al sapere profondo della
                        ricerca, il suo era un pensiero poliedrico,
                        mitteleuropeo, alla scienza univa la filosofia,
                        l’arte, la cultura.
                        Ricercatore all’Istituto Nazionale di Fisica  e
                        all’International Institute of Byophysics di
                        Neuss in Germania, collaboratore negli ultimi
                        anni del Premio Nobel Luc Montagneir.
                        
                        
                        Fabio
                          Massimo Castaldo
                        "STOP VIVISECTION" 
                        
                        Europarlamentare del Movimento 5 stelle. 
                        "Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia
                        Diretta."
                        Membro di alcune commissioni fra le quali: 
                        Commissione degli Affari Esteri.
                        Commissione per gli Affari Costituzionali.
                        Commissione  per il Commercio Internazionale.
                        Commissione Giustizia.
                        
                        Tommaso
                          Grassi
                         L'ANTISPECISMO NELLA SINISTRA A FIRENZE
                        
                        Consigliere  Comunale di Firenze. 
                        Capolista di “Firenze a Sinistra”, “Sinistra
                        Ecologia e LIbertà” ,   “Sinistra Unita .Lavoro
                        e Dirittti.”
                         
                         Prof.
                          Massimo Filippi
                        “Il MOVIMENTO DELL’ANTISPECISMO: DALL’IDENTITA’
                        ALL’INDISTINZIONE”
                         
                         Professore di Neurologia presso l’Università
                        Vita-Salute, Ospedale San Raffaele (Milano),
                        dove dirige l'unità di ricerca di neuroimaging
                        clinico.
                         E' Editor-in-Cheif della rivista
                        scientifica internazionale Journal of
                          Neurology, riveste posizioni di rilievo in
                        comitati e società scientifiche
                         nazionali e internazionali e ha pubblicato
                        oltre 10 volumi e più di 820 articoli
                        nell'ambito delle neuroscienze.
                         Socio fondatore dell’associazione Oltre
                            la specie e membro della redazione
                        di  Liberazioni. Rivista di critica
                          antispecista, da anni si occupa della
                        questione animale da un punto di vista
                        filosofico e politico. 
                        E' autore dei seguenti libri: Ai confini
                          dell’umano: gli animali e la morte (Ombre
                        corte, 2010), Nell'albergo di Adamo. Gli
                          animali, la questione animale e la filosofia
                        (Mimesis, 2010),  I margini dei diritti
                          animali (Ortica, 2011), Natura
                          infranta (Ortica 2013), Crimini in
                          tempo di pace. La questione animale e
                          l'ideologia del dominio (Elèuthera, 2013)
                        e Penne e pellicole. Gli animali, la
                          letteratura e il cinema (Mimesis, 2014). 
                        Ha inoltre curato l'edizione italiana delle
                        opere di Charles Patterson, Chris De Rose,Tom
                        Regan, Jim Mason, Ralph Acampora, Matthew
                        Calarco e Rasmus Simonsen. 
                        
                        
                         Lettura di brani in memoria del
                         Prof.
                          Jaques Derrida
                        Jaques Derrida è stato  uno dei maestri del
                        pensiero contemporaneo.
                        Moriva a Parigi il 9 ottobre del 2004.
                        Ha insegnato a Parigi e negli StatI Uniti.
                        E’ conosciuto come uno dei maggiori filosofi del
                        nostro tempo, autore di molti testi .
                        Aveva lavorato molto affinchè le sue idee e il
                        suo gesto etico che le sorregeva, diventassero
                        un esempio di politica culturale e di pensiero
                        critico non destinato ai cenacoli intellettuali
                        ma capace di farsi strada nella coscienza dei
                        suoi contemporanei intaccando la crosta dei
                        pregiudizi correnti.
                        Tra le sue opere principali  trodotte in una
                        decina di lingue e che sono state oggetto di
                        convegni in Francia ,Italia, Germania,
                        Inghilterra, Canada , Stati Uniti e  Giappone
                        ricordiamo: La Voix  et le phénomène(1967);
                        L'Ecriture e la difference(1967); Marges -de la
                        philosophie(1972); Spectres de Marx (1993); Il
                        segreto del nome(1997); Resistance-de la
                        psychanalyse(1996); Donner la mort (1999);
                        Voyous. Deux essais sul la raison(2003); Chaques
                        fois unique, la fin du monde (2003);L'animale
                        che dunque sono (2006 ,ult.rist.2009).
                        A partire dal 1997 Jacques Derrida ha iniziato
                        una riflessione sull'animale che la morte ha
                        lasciato incompiuta senza per questo arrestarne 
                        la forza radicale di novità. Il pensiero
                        derridiano non lascia inevasa nessuna delle
                        domande che scaturiscono dall'esperienza che
                        ogni uomo vive quando un animale lo guarda:
                        "vivente irrimpiazzabile", "esistenza ribelle ad
                        ogni concetto", l'animale suscita un pudore e
                        una fatica che sono ancora l'incerto balbettio
                        della più radicale questione sull'identità, la
                        storia , la morte.
                         L'Animale che dunque sono,da cui abbiamo
                        tratto il titolo del Convegno e di cui verranno
                        letti alcuni brani ,si pone come principale
                        domanda se sia possibile stabilire un confine
                        tra l'uomo e l'animale.  Domanda abissale , che
                        investe l'uomo e rimette in discussione gli
                        statuti ontologici e gnoseologici sopra cui
                        l'uomo ha costruito la sua storia: definito , di
                        volta in volta , come "animale dotato di parola"
                        o come "animale razionale" , l'uomo scopre negli
                        animali la barriera di un'alterità che proprio
                        perchè irrapresentabile e indicibile chiede di
                        essere interrogata e conosciuta come limite
                        interno. 
                        Una riflessione filosofica che voglia fare i
                        conti con l'alterità non può che collocarsi
                        sulla frontiera di due sguardi , quella
                        dell'animale e quello dell'uomo, perchè
                        "l'animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a
                        lui. E pensare comincia proprio forse qui".
 
                         
                          Vi aspetto
                        Stefania
                            Sarsini
                        Blog “I
                          DIRITTI DEGLI ANIMALI”
                        www.liberacittadinanza.it
                        email:stefaniasarsini@hotmail.it
                          “Primo Convegno Italiano Antispecista”, disponibile su
                          Youtube.
                        
                        
                        E' in funzione ascensore per disabili

    
