Il Parlamento Europeo approva definitivamente il regolamento ASAP: un pericoloso precedente

Votato al Parlamento Europeo con una maggioranza schiacciante il testo finale del Regolamento ASAP (Atto di Supporto alla Produzione di Munizioni).

di ANPI, ARCI, Libertà e Giustizia, Rete italiana Pace e disarmo

 

Primo piano

Cessate il fuoco e diplomazia più che mai

La guerra è diventata un obiettivo in sé e per sé, va fermata ora, prima che sia troppo tardi.

di Mario Boffo, Alfiero Grandi

 

LA CRESCENTE FRUSTRAZIONE RUSSA AUMENTA I RISCHI DELLA GUERRA

In occidente c’è chi si augura il peggio per far sì che nel conflitto con Mosca non si possa mai più tornare indietro. Un’analisi dell’ex ambasciatore Carnelos

di Alessandro Cipolla

 

Antenne scure

Non si può manovrare una marionetta con un solo spago- Frank Herbert

di Corrado Fois

 

SUD, COME FERMARE IL DISEGNO DELLA LEGA

SI avva a Napoli la due giorni del Pd · maggiore partito della multiforme area delle opposizioni· sull'autonomia differenziata

di Massimo Villone

 

"No alle armi”

Storie di obiezione di coscienza all’industria bellica

di Laura Tussi

 

Cosa acceca la protesta israeliana

A Tel Aviv, secondo l’Ansa, nei giorni scorsi erano in 140mila. Da più di sei mesi oltre cento piazze di Israele si riempiono della grande protesta contro la riforma giudiziaria del governo di estrema destra

di Orly Noy

 

Le proposte di legge sulla giusta retribuzione e il salario minimo

Da tempo è in corso, nel Paese, un dibattito sull’opportunità di introdurre anche nel nostro sistema legislativo il cosiddetto salario minimo. Per intanto sono depositate alla Camera sei proposte di legge, tutte provenienti dalle forze di opposizione, su cui la Commissione XI Lavoro Pubblico e Privato ha disposto una serie di audizioni informali. Particolarmente puntuale è stata quella, avvenuta il 21 giugno, di Piergiovanni Alleva. Per questo ci sembra utile pubblicarne il testo integrale

di Piergiovanni Alleva

 

Alla Gkn: come promuovere la transizione nell’automotive?

Quando si affrontano dal punto di vista ambientale e sociale i problemi della mobilità – alternative al motore termico e transizione dall’auto privata al trasporto pubblico – prevale un senso di impotenza. Guido Viale indica le principali proposte da cui partire senza attendere scelte di governi e multinazionali

di Guido Viale

 

Altri articoli

 

Per “La SALUTE IN SERIE A”di Claudia Zuncheddu

Usa. Le riparazioni per approdare all'idealismo dei padri fondatori?di Domenico Maceri


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus