2025: un anno alla prova della pace

L’anno appena concluso è stato sul piano internazionale il più violento e sanguinoso dal 1945. E’ necessaria una svolta, non basta il cessate il fuoco, occorre una pace vera

di Domenico Gallo

 

Primo piano

Il pensiero della pace

La complessa gestione delle diversità è dilatata a livello mondiale, nel difficile rapporto tra universalità e particolarità, in quanto la planetarizzazione dei sistemi e dei mezzi di comunicazione e di informazione unifica le differenze, ma produce anche radicalismi ideologici.

di Laura Tussi

 

Quei filtri che oscurano le notizie a Mattarella

Appellarsi ai propri valori vuol dire ignorare e screditare i valori degli altri, e dunque negare le ragioni stesse di un negoziato responsabile.

di Raniero La Valle

 

Crisi climatica: mitigazione o adattamento?

Se la mitigazione non ha futuro perché nessun governo dei Paesi sviluppati rispetta gli impegni di riduzione delle emissioni climalteranti assunti, peraltro insufficienti, e se è puro colonialismo pretendere un impegno analogo dai Paesi che hanno ancora bisogno di “svilupparsi”, non resta che ripiegare sull’adattamento.

di Guido Viale

 

Autonomia differenziata, rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso e attuale.

di Infoaut

 

TRANSIZIONE ECOLOGICA , TRAGEDIE SUL LAVORO E STATO SOCIALE : CHE FARE ?

Oggi, assistiamo sempre più, alle balle di imprese che ci avvelenano ma si dipingono come “verdi”, attenti alla transizione ecologica.

di Umberto Franchi

 

Salva-Milano, il cemento del Pd che spiana Berlinguer

Mentre al cinema i vertici del partito si commuovono per “La grande ambizione”, nel frattempo stravolgono le norme per piacere dei soliti speculatori

di Tomaso Montanari

 

Referendum sull’autonomia differenziata, un grande sforzo per il quorum

Il referendum non deve essere temuto, è una straordinaria occasione di partecipazione e per di più consente di dare alla società (associazioni, persone, ecc.) un protagonismo diretto, uscendo da una passività pericolosa. 25 milioni di elettori per raggiungere il quorum sono molti. Un’impresa ardua ma possibile, che è per tanta parte nelle mani del protagonismo della società.

di Alfiero Grandi

 

Processo Open Arms: ai confini del diritto

Ostacolare il salvataggio dei naufraghi vietando lo sbarco produce effetti lesivi nella sfera giuridica delle persone recuperate in alto mare. Per questo riteniamo sbagliata la sentenza di Palermo che ha assolto Matteo Salvini

di Domenico Gallo

 

Soldi alla guerra, tagli ai Comuni

Con la Legge di Bilancio 2025, il governo Meloni fa il bis e prevede un ulteriore taglio di 1,3 miliardi per i Comuni e di 150 milioni per province e città metropolitane per il periodo 2025-2029.

di Marco Bersani

 

LETTERA DEL PROF. GIANCARLO BURGHI AL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE

Lettera del prof. Giancarlo Burghi, del liceo T.Tasso di Roma. 18 Dicembre 2024

di Giancarlo Burghi

 

Altri articoli

 

Danilo Dolci, il ricordo del figlio Amico tra libri, musica ed esempiodi Laura Tussi

Musk e Trump, sì ai visti H1-B: lo scontro con la base MAGA sui migrantidi Domenico Maceri

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”di Laura Tussi


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus