LA PACE ATOMICA ?

Le parti coinvolte dovrebbero negoziare un nuovo trattato per smilitarizzare l’Europa con precisi ispezioni su come procede con il disarmo

di Umberto Franchi

 

Primo piano

Francia e dintorni

Et maintenant que vais-je faire / De tout ce temps que sera ma vie – Gilbert Becaud

di Corrado Fois

 

GLI INGLESI SEMPRE MOLTO ATTENTI ALLA TRADIZIONE

Grave errore sarebbe per il PD, seguire pedissequamente le politiche altrui, che spesso dietro la maschera del progressismo, nascondono invece intenti conservatori, se non reazionari

di Lino D'Antonio

 

Il sangue amaro “versato a Reggio Emilia è sangue di noi tutti”. Dal governo Tambroni al governo Meloni

I morti a Reggio Emilia per molti giovani furono il momento della scelta, in tanti capimmo che dovevamo impegnarci, che era in corso un duro scontro sulla democrazia che ci riguardava e che andava riconquistato il discrimine antifascista.

di Alfiero Grandi

 

DOVE STA ANDANDO IL “G/7” ?…. (una favola moderna! )

Il problema numero uno sarebbe quello di poter finalmente contare su GOVERNANTI ILLUMINATI e COMPETENTI, che volessero finalmente aiutare il GENERE UMANO A RISOLLEVARSI DAL PANTANO in cui personaggi inqualificabili ci hanno costretto e ci costringono a vivere !

di Maurizio Sbrana

 

L’autonomia differenziata tra economia e Costituzione

L’autonomia differenziata creerebbe eccessive sperequazioni nella sfera di attribuzioni di materie alle diverse regioni, già dall’avvio dei negoziati. È ciò che legittima le regioni svantaggiate a impugnare la legge davanti alla Corte costituzionale.

di ALESSANDRO PALANZA

 

Con il federalismo la Repubblica rischia di restare solo sui francobolli

Autonomia differenziata e la richiesta di Zaia: con il federalismo la repubblica rischia di restare solo un’immagine sui francobolli

di Massimo Villone

 

Il nucleare di ritorno

Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha annunciato l’inserimento del nucleare nel Piano nazionale per l’energia e il clima, già bocciato da due referendum popolari. Dubbi e rischi di un suo possibile ritorno

di Ciro Cardinale

 

Sardegna - Cambia la Giunta ma per la Sanità nessun cambiamento

COMUNICATO STAMPA - Siamo in emergenza e la proposta dell’assessore Bartolazzi di accorpamento del Brotzu al Policlinico non è la priorità

di Claudia Zuncheddu

 

Toti ed i servi dei poteri forti

La vicenda di Toti aveva visto la Procura chiedere di rinchiuderlo in prigione per il rischio di reiterazione del reato, ma come sappiamo in Italia è più facile che vada in prigione un ladro di polli che un potente politico o industriale.

di Umberto Franchi

 

Solo le Regioni ricche cureranno

Con l’autonomia differenziata, grazie alla quale solo le regioni ricche del Nord potranno fornire cure adeguate, saranno di nuovo le fasce popolari più disagiate a subire le conseguenze peggiori

di Ciro Amante e Sara Gandini

 

Altri articoli

 

Guerra e industria bellica: come porvi fine?di Laura Tussi

Comunicazione social: trasformazione, opportunità e incontro per le nuove Generazioni Zdi Laura Tussi

Il salvagente a Trump sull'immunità: un'altra macchia della Corte Supremadi Domenico Maceri


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus