Dal rifiuto della guerra alla difesa delle istituzioni e dell’unità nazionale: la sfida tra destra e sinistra è sulla Costituzione

Teniamoci stretta la Costituzione, correggiamo errori passati, facciamola vivere nel concreto della vita dei cittadini per alleviarne difficoltà e sofferenze, per offrire una proposta di futuro.

di Alfiero Grandi

 

Primo piano

Riflessioni di fine estate

A, B, C DELLA DEMOCRAZIA. C COME COSTITUZIONE / Dall’alluvione alle guerre, dalla complessità di Edgard Morin all’assenza di pensiero di Salvini

di Maria Paola Patuelli

 

Se il Parlamento europeo vuole portarci in guerra

Il Parlamento europeo ha invitato gli Stati membri a rimuovere ogni ostacolo all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio per colpire in profondità nel territorio russo. Un ulteriore passo verso l’entrata in guerra della NATO, in aperta contraddizione con la volontà dei popoli europei.

di Domenico Gallo

 

Ddl sicurezza, la cabina telefonica della razza

Vietare la Sim agli immigrati irregolari è come mettere un cartello di divieto d’ingresso a una cabina telefonica che, fin quando è esistita, non ha mai vietato l’accesso ad alcuno.

di Domenico Gallo

 

Educazione e pace

E' necessario, pedagogicamente pensando, individuare le situazioni che agevolano nel bambino e nel soggetto persona l’emergere di stabili comportamenti collaborativi e cooperativi di pace e amore e solidarietà

di Laura Tussi

 

C’è POSTE per i PRIVATI! I salti mortali di Giorgia Meloni per far quadrare i conti

Il governo Meloni, aldilà degli annunci di non sottomissione ai vincoli finanziari dell’Ue, ha deciso di sottostare alla procedura Ue d’infrazione sul deficit, misura che comporta un taglio della spesa pubblica di 84 miliardi in sette anni. Per sopperire, svende gli ultimi gioielli di famiglia, lasciando il Paese privo di ogni possibile prospettiva.

di Marco Bersani

 

Autonomia differenziata a rischio incostituzionalità

 I ricorsi alla Consulta proposti da quattro regioni tratteggiano una mappa dei possibili profili di incostituzionalità della legge Calderoli. Per gli aspetti finanziari vanno dalla definizione dei Lep agli effetti sui conti pubblici, alle compartecipazioni.

di Ivo Rossi e Alberto Zanardi

 

Il mio voto E’ CANCELLATO

Comunicato stampa - Il governo Meloni vuole seppellire il Referendum del 2011

di Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

 

Dopo l’automobile

Anche per l’automotive le alternative ci sono: una mobilità fondata su un servizio pubblico che combini trasporto di linea e mobilità flessibile personalizzata, da un lato; e la riconversione della produzione di auto, dei servizi e delle infrastrutture connesse in impianti per le rinnovabili. Ma occorre parlarne, progettarle, sperimentarle. Come cerca di fare, volutamente ignorato, il collettivo ex Gkn.

di Guido Viale

 

 

Appuntamenti

 

06/10 - Verona - Incontro su questioni internazionali

10/10 - Bologna-Presentazione "Il Parlamento contro la Costituzione". Come viene sfigurata la Carta

12/10 - Università "La Sapienza" di Roma. Lezioni con il libro I Partigiani della pace


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus