La lancetta dell’«Orologio dell’Apocalisse» – il segnatempo che
sul Bollettino degli Scienziati Atomici statunitensi indica a quanti
minuti siamo dalla mezzanotte della guerra nucleare – è stata spostata
da 3 a mezzanotte nel 2015 a 2 minuti nel 2018. Tale fatto passa però
inosservato o, comunque, non suscita particolari allarmi.
Sembra di vivere in un film, in particolare in The Day After
(1983), in quella cittadina del Kansas dove la vita scorre tranquilla
accanto ai silos dei missili nucleari, con la gente che il giorno prima
ascolta distrattamente le notizie sul precipitare della situazione
internazionale, finché vede i missili lanciati contro l’Urss e poco dopo
spuntare i funghi atomici delle testate nucleari sovietiche.
Questa la presentazione (e motivazione) del libro di Manlio Dinucci Guerra Nucleare. Il giorno prima
(Zambon Editore, pp.304, euro 15). Il testo, molto documentato e allo
stesso tempo di agevole lettura, ricostruisce la storia della corsa agli
armamenti nucleari dal 1945 ad oggi, sullo sfondo dello scenario
geopolitico mondiale, contribuendo a colmare il vuoto di informazione su
questo tema di vitale importanza.
UNA STORIA, quella della Bomba, che potrebbe mettere
fine alla Storia: per la prima volta è stata creata nel mondo una
potenza distruttiva tale da cancellare la specie umana e quasi ogni
altra forma di vita dalla faccia della Terra, sconvolgendone l’intero
ecosistema. Dal 1945, l’anno in cui con il bombardamento atomico Usa di
Hiroshima e Nagasaki inizia la corsa agli armamenti nucleari, al 1991,
l’anno in cui la disgregazione dell’Unione Sovietica segna la fine della
guerra fredda, vengono fabbricate circa 125mila testate nucleari con
una potenza complessiva equivalente a quella di oltre un milione di
bombe di Hiroshima. In stragrande parte dagli Stati uniti e dall’Unione
sovietica, il resto da Francia, Gran Bretagna, Cina, Pakistan, India,
Israele e Sudafrica (l’unico paese che rinuncerà in seguito a tali
armi). Più volte si corre il rischio di una guerra nucleare per errore,
mentre i test nell’atmosfera e le fuoriuscite di radioattività provocano
enormi danni ambientali e sanitari.
Con la fine della guerra fredda, i trattati vengono sempre più svuotati
di reale contenuto fondamentalmente a causa del tentativo degli Stati
uniti di accrescere il loro vantaggio strategico sulla Russia. E mentre
la Nato si espande fin dentro il territorio dell’ex Urss, e le forze
statunitensi e alleate passano di guerra in guerra presentata ai
subalterni governati e teleguidati spesso come «umanitaria» (Iraq,
Jugoslavia, Afghanistan, Libia e altre), la corsa agli armamenti
nucleari, trainata dagli Stati uniti, si sposta sempre più dal piano
quantitativo a quello qualitativo, ossia sul tipo di piattaforme di
lancio (da terra, dal mare, dall’aria e probabilmente anche dallo spazio
esterno) e sulle capacità offensive delle testate nucleari. Nel
frattempo si aggiunge alle potenze nucleari la Corea del Nord.
SI ARRIVA COSÌ alla fase odierna, resa ulteriormente pericolosa dalla nuova dottrina nucleare degli Stati uniti. Dalla strategia della «mutua distruzione assicurata» (il cui acronimo Mad equivale alla parola inglese «pazzo») – adottata durante la guerra fredda quando ciascuna delle due superpotenze sapeva che, se avesse attaccato l’altra con armi nucleari, sarebbe stata a sua volta distrutta – il Pentagono passa alla strategia del first strike (primo colpo), cercando di acquisire la capacità di disarmare la Russia con un attacco di sorpresa. Grazie alle nuove tecnologie – scrive Hans Kristensen della Federazione degli scienziati americani – la capacità distruttiva dei missili balistici Usa si è triplicata.
ARMI NUCLEARI, sistemi spaziali, aerei robotici e
cyber-armi vengono sempre più integrati, insieme ai mezzi di guerra
elettronica e allo «scudo anti-missili», installato ormai in Polonia e
con riarmo atlantico di tutti i Paesi dell’est, vale a dire dell’ex
Patto di Varsavia che si è da tempo sciolto, nel 1995, mentre la Nato
non solo non si estingue ma diventa sempre più l’unica sede della
politica estera dell’inesistente Unione europea. Come contromisura la
Russia sta rimuovendo sempre più i missili balistici intercontinentali
dai silos, vulnerabili da un first strike, installandoli su lanciatori
mobili tenuti costantemente in movimento per sfuggire ai satelliti
militari e a un eventuale attacco missilistico di sorpresa.
Nel crescente confronto nucleare l’Italia – che sembra vivere nella «tranquilla» cittadina del Kansas del film Day after
– è in prima fila, avendo sul proprio territorio bombe statunitensi
B-61 che, dal 2020. saranno rimpiazzate dalle ancora più pericolose
B61-12.
OCCORRE BATTERSI in campo aperto perché l’Italia cessi di violare il Trattato di non-proliferazione, imponendo agli Stati uniti di rimuovere immediatamente le loro armi nucleari dal nostro territorio nazionale, e contemporaneamente perché l’Italia, liberandosene, aderisca al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari. Questo è l’unico modo concreto che abbiamo in Italia per contribuire alla eliminazione delle armi nucleari dalla faccia della Terra. A proposito: c’è qualcuno che nei programmi elettorali ha questo all’ordine del giorno? Sarebbe, tra le poche l’unica promessa accettabile. Finché siamo in tempo, il giorno prima.