Per prepararmi alla presentazione italiana del mio libro (Una rivoluzione ci salverà. Perché il Capitalismo non è sostenibile. Ediz. Rizzoli. n.d.r.) ho voluto informarmi su quello che avviene nel vostro paese. Parlo di due esempi. Ho scoperto la Terra dei Fuochi e la lotta contro il modello di gestione del ciclo dei rifiuti. Una lotta contro il fenomeno estrattivo proprio del carattere predatorio del capitalismo: prendere un territorio agricolo produttivo per trasformarlo in un deposito di scorie. Ho conosciuto l’esperienza della Rimaflow (la fabbrica milanese occupata e trasformata in un punto d’eccellenza del riciclo elettronico n.d.r.) che pratica, al contrario una logica rigenerativa: il prendersi cura di quello che preleviamo dalle nostre risorse. Voglio aggiungere ora una cosa. Trovo davvero magnifico quello che mi avete raccontato circa il luogo dove oggi ci troviamo (L’auditorium Spin–Time il cantiere di rigenerazione Urbana all’interno dell’occupazione di SantaCroce di Action n.d.r). E’ questo un luogo giusto. Un posto simbolico e voi italiani avete una capacità speciale a capire il problema dei simboli. E’ davvero inconcepibile che un Fondo straniero (il palazzo occupato è stato cartolarizzato ed è ora nel portafoglio di un fondo americano che detiene il 4% del debito pubblico italiano n.d.r.) possa sfruttare le rovine di uno spazio pubblico.
Mi chiedete se i movimenti per la questione ambientale possano essere equiparati ai movimenti di liberazione. Il 21 settembre dell’anno passato è stata una data importante. New York: all’assemblea generale dell’ONU si sta svolgendo la conferenza sul clima. Quel giorno è anche il tempo di una straordinaria manifestazione. Oltre 400 mila persone hanno animato la marcia contro “l'ingiustizia climatica”. Veniva gridato: “Cambiare il sistema non il clima” e “lottiamo contro il modello capitalistico predatorio”. Chi era a dirlo? Una folla composita. Movimenti per la giustizia ambientale, organizzazioni ambientaliste, movimenti sociali e associazioni sindacali che venivano da tutti gli stati del paese, insieme agli attivisti di Occupy Wall Street. Questo ci fa capire come un movimento possa prendere forma contro l’idea dell’ambiente intesa come cosa “astratta”. E’ importante vedere come in questa manifestazione, in prima fila, ci siano stati i rappresentanti delle popolazioni indigene contro l’industria estrattiva (fracking). Un movimento che ha influito sugli stessi movimenti urbani, sono stati capaci di portare la loro lotta fuori dalle comunità per parlare ai tanti. La marcia ha reso evidente il legame tra disparità economica, ingiustizia sociale e cambiamenti climatici. Questi derivano infatti da cosa il capitalismo produce, scegliendo ed estraendo risorse energetiche con un impatto ambientale devastante. Tale è stato il portato di questa manifestazione da spingere il Governatore di New York a proibire questa pratica estrattiva per “rischio eccessivo”.
Lo sapevano bene molti dei partecipanti, che proprio nelle pratiche di resistenza, (alternative alle estrazioni, coltivazioni urbane…) hanno capito che, oltre all’urgenza del cambiamento, è importante costruire le alternative. Lo sanno bene, ed erano tra i partecipanti, molti abitanti dei quartieri poveri, dove le patologie di asma bronchiale registrano un aumento del 10%. Così come lo sanno bene molti tra i partecipanti alla marcia che fanno parte del personale sanitario, infermieri. Erano presenti anche le migliaia di persone colpite dall’uragano Sandy. Il giorno dopo c’è stata un’altra manifestazione, contro i responsabili di tutto ciò, organizzata dal movimento Occupy, che in precedenza non aveva mai posto, tra le proprie parole d’ordine, la lotta al cambiamento climatico. E’ stato chiaro che è il capitalismo a dichiarare guerra ai sistemi di vita e che il ciclo produttivo capitalista è strettamente legato al cambiamento climatico.
Le persone vivono oggi un periodo di lunga crisi. Nasce almeno dal 1988 quando cambiamenti climatici dovuti all’attività dell’uomo si sono sommati al progetto di globalizzazione che ha portato ad un aumento delle emissioni. E’ mancata la capacità di reagire con un’idea collettiva. Con le politiche di austerità non si vince contro il disastro ambientale. Con l’austerità si è avuto un poderoso indebolimento delle infrastrutture pubbliche. Al contrario è proprio in questo campo che bisognerebbe investire e legare tra loro beni comuni e sistemi energetici. Ripensare a vere infrastrutture energetiche fuori da quanto intendono fare le pratiche liberiste. C’è stata una tempistica sbagliata. Tutte le proposte dei movimenti per eliminare le emissioni si sono scontrati con quanto ai dettami del TTIP, WTO, eppure con l’introduzione della carbon tax, ridefinendo il ruolo del pubblico, con le tassazioni finanziarie si potrebbe ricavare la cifra di due trilioni di dollari ogni anno.
C’e a questo proposito l’uso che loro fanno del potere dell’informazione, esiste una vera e propria dissonanza cognitiva. Noi dobbiamo essere capaci di fare la nostra narrazione. Ad iniziare dalla conferenza del COP21 che si terrà a Parigi alla fine del 2015. La Conferenza sul clima sarà una tappa decisiva, dopo quella di Copenhagen dove sono stati presi impegni nazionali non cogenti, per costruire un accordo universale dotato di efficacia costrittiva sul clima. Dovremo riuscire ad imporre che combattere le emissioni è una straordinaria opportunità per la creazione di ricchezza, di invenzione di nuovi modi di produzione e di consumo. Dobbiamo essere capaci di raccontarlo. Magari prendendo come slogan quello che ho sentito dire in uno dei vostri interventi “mentre voi crescete, noi moriamo”.
La logica della crescita va affrontata non come scelta tra crescita e decrescita. Al centro ci deve essere la terra e non l’uomo estrattivo. Si possono far crescere alcuni elementi a partire da quello che voi fate creando ricchezza con basso impatto ambientale. C’è la necessità di spostare in modo radicale l’economia. Senza distruggere, dovremo prendere cura dei beni comuni, del territorio, risanare il disastro idrogeologico, costruire relazioni sociali, svolgere attività di cura, costruire il nuovo paradigma del rigenerare, lavorare nella sanità, nel campo artistico, nell’insegnamento. Tutte attività che producono ricchezza, senza inquinare. Il capitalismo ha dichiarato guerra alla nostra vita. A noi saper rispondere. A partire da quello che potranno fare le nuove generazioni che non hanno collezionato le nostre sconfitte ed hanno da perdere molto più di noi.
L’incontro con Naomi Klein si è svolto il 4 febbraio 2015 organizzato da A Sud e da Action presso L’auditorium Spin–Time il Cantiere di Rigenerazione Urbana all’interno dell’occupazione di SantaCroce a Roma.