TORNARE AI GIORNI DI COMISO

di Raniero La Valle - 24/07/2017
Le potenze nucleari e perfino l’Italia rifiutano il trattato ONU per il disarmo atomico. Occorre ricominciare la lotta. Un libro che ricostruisce la storia del NO ai missili di Comiso

Con la sola eccezione della Corea del Nord le potenze nucleari, a cui si è associata anche l’Italia, hanno preso posizione contro il tentativo messo in atto dall’ONU per giungere a un trattato per la messa al bando delle armi nucleari. La decisione di procedere in questa direzione era stata presa  dall’Assemblea generale  del 23 dicembre 2016 che aveva istituito una speciale Conferenza dell’ONU per predisporre il testo del trattato. Ma le potenze nucleari e quelle della NATO (con l’eccezione dell’Olanda, che però ha poi espresso l’unico voto contrario),si sono rifiutate di partecipare calla Conferenza, che tuttavia il 7 luglio scorso ha approvato con 122 voti favorevoli (quasi due terzi dei membri dell’ONU), 1 voto contario e 1 astenuto il testo del trattato antiatomico  che dovrà essere ora sottoposto alla firma e alla ratifica degli Stati. Il primo articolo del documento dice che  “ciascuno Stato firmatario si impegna, in qualsiasi circostanza, a non: a.) Sviluppare, sperimentare, produrre, costruire, in altro modo acquisire, possedere o depositare armi nucleari o altri esplosivi dispositivi nucleari;b.) Trasferire direttamente o indirettamente ad altri riceventi qualsiasi arma nucleare o altro esplosivo dispositivo nucleare o controllo su tale arma o dispositivo esplosivo; c.) Ricevere il trasferimento o il controllo delle armi nucleari o altro dispositivo esplosivo nucleare direttamente o indirettamente; d.) Usare o minacciare di usare armi nucleari o altri dispositivi nucleari esplosivi; e.) Assistere, incoraggiare o indurre, in ogni modo, chiunque ad impegnarsi in qualsiasi attività vietata ad uno Stato membro sotto la presente convenzione; f.) Cercare o ricevere assistenza in qualsiasi modo da chiunque in qualsiasi attività vietata ad uno Stato membro della presente convenzione;g.) Permettere ogni dislocamento, installazione o sviluppo di qualunque arma nucleare o altro dispositivo esplosivo nucleare nel proprio territorio e in qualunque posto sotto il proprio controllo e giurisdizione. Il governo italiano, interrogato in Parlamento sul perché avesse rifiutato di partecipare alla Conferenza e di concorrere alla stesura del trattato,  ha risposto che esso, così com’è stato concepito, indebolirebbe il regime di non proliferazione  nucleare esistente, e suscita dubbi circa la sua reale capacità di porsi quale strumento di disarmo nucleare irreversibile, trasparente e verificabile, ragione per cui il governo non lo sottoscriverà. Insomma il trattato sarebbe controproducente, e farebbe aumentare le bombe invece che diminuirle. Si ignora la logica di questa asserzione. 
Di nuovo perciò l’arma nucleare minaccia il mondo, mentre ardono i focolai della “terza guerra mondiale a pezzi”. Perciò occorre tornare alla lotta, come i popoli hanno mostrato di saper fare. È uscito in queste settimane un prezioso libro che racconta la lotta, con “fiori e sorrisi” come la descrisse un giudice chiamato a condannarla in tribunale) contro i 112 missili  di Comiso (Davide Bocchieri, Centododici, Fiori sorrisi e politica contro i missili Cruise a Comiso, Edizioni Pressh24, Ragusa, 2017). Il libro rievoca quel movimento di popolo e anche le ferite della Chiesa di Ragusa che allora, nel suo vescovo, non fu per la pace. Il libro, che nasce da una tesi universitaria del suo autore, reca una prefazione di Raniero La Valle, che qui riproduciamo.

Vorrei dire in queste pagine perché questo libro è di straordinaria importanza e bellezza. Ne indico quattro motivi.

1) Il primo motivo è che, per il fatto stesso di esserci, è un libro che milita contro la più pericolosa malattia del nostro tempo, che è la perdita-rimozione della memoria.
Senza memoria non siamo nessuno, abbiamo occhi che non vedono, orecchie che non odono, sensi che non discernono, e non possiamo né capire né guidare la storia.
Come dice l’autore, nessuno sa niente di Comiso, sui libri di scuola non c’è neanche un rigo, per chi vuol sentire affiora solo qualche scarno racconto di qualcuno che c’era; che cosa si giocò a Comiso in quegli anni Ottanta nessuno lo dice, quegli eventi sono sprofondati nel nulla allo stesso modo in cui nulla sapeva di Comiso, delle sue case e delle sue vigne, il ministro socialista che la scelse per metterci i missili, convinto che quello, nel profondo Sud della Sicilia, fosse un luogo deserto.
Ma non è solo della vicenda dei missili nucleari che nell’Italia della rottamazione nessuno sa più nulla. Recentemente per un breve ricordo televisivo del sequestro e dell’uccisione di Moro, TV 2000 ha chiesto a studenti  di giurisprudenza e di scienze politiche se sapessero chi era Aldo Moro; nessuno lo sapeva, quello che più si avvicinò alla verità collegò Moro al terrorismo, dicendo che era stato il capo delle Brigate Rosse. Questa è la ragione per cui non c’è una classe dirigente giovane che oggi possa governare l’Italia, perché se non si sa nulla né del mondo che era diviso in due dal terrore nucleare, né della disfatta dei partiti che non seppero gestire umanamente il caso Moro, né del conflitto sempre aperto tra Costituzione e potere, non si può guidare l’Italia.

2)  Il secondo motivo è che questo libro mette in mostra la cultura politica e l’ideologia di cui i missili di Comiso erano il prodotto, una cultura che non è  stata smantellata insieme alla base in cui quegli ordigni erano stati installati.  Senza convertirsi, i poteri espressi da quella cultura hanno interpretato la fine della guerra fredda e la rimozione del muro di Berlino come una propria vittoria, e al mondo non più diviso in blocchi hanno imposto la nuova armatura della globalizzazione capitalistica, ripristinando guerre e paure e facendo un mondo peggiore di prima.
Non erano queste le speranze quando l’8 dicembre 1987 festeggiammo l’accordo di Washington tra Gorbaciov e Reagan che segnò l’inizio del disarmo nucleare. Quell’accordo alleggerì la terra di una parte delle sua armi di sterminio, e con la terra alleggerì la Sicilia e Comiso di 112 testate nucleari da 200 chilotoni l’una che, in tutto, facevano oltre 22 milioni di tonnellate equivalenti di tritolo, il che vuol dire 1500  Hiroshima, sette volte e mezzo tutto l’esplosivo della II guerra mondiale (la “madre di tutte le bombe” gettata da Trump sull’Afghanistan è pari “solo” a 10 tonnellate di tritolo). E non solo quelle armi venivano distrutte, non in una guerra ma per fare la pace, ma per la prima volta venivano anche delegittimate, screditate e, sia pure in piccola parte, condannate al rogo, maledette; e non importa che si trattasse solo del 3 per cento delle armi nucleari esistenti, quello che contava era il principio, era che cominciava il disarmo atomico.
Per questo allora festeggiammo quell’evento; e lo festeggiammo come una promessa di liberazione; perché quei missili nucleari, messi a dominare il mondo, non solo erano simboli di morte, ma erano anche simboli e artefici di schiavitù; sotto il tallone dell’arma nucleare, anche se non ce ne accorgevamo, tutto il mondo era in catene, nessuno poteva liberarsi; per questo la storia si era fermata, la politica si era oscurata e ogni rivoluzione sembrava esaurita o preclusa, tanto che se ne era dimenticata perfino la parola. Distruggere le armi, restituire la parola alla politica voleva dire dunque per noi riprendere la dinamica storica, aprire la strada alla soluzione razionale dei problemi, tornare all’intelligenza delle cose; sotto l’elmo di Scipio infatti ristagnava e languiva il pensiero, bisognava togliersi l’elmo per liberare il pensiero, e occorreva alzare la celata, per tornare a guardarsi negli occhi, a scoprire nel volto del nemico quello di un fratello.
Per questo c’era stata in tutto il mondo quella grande lotta di massa contro l’installazione dei missili piantati a fronteggiarsi nel cuore dell’Europa; per questo uomini e donne si erano messi di mezzo, anche soltanto col loro corpo, per fermare la corsa all’idolo nucleare; e l’avevano fatto quando sembrava che quel sistema di violenza, di dominio e di guerra, dopo la gara dei missili, stesse per oltrepassare un punto di non ritorno; e questo punto di non ritorno era l’idea reaganiana, già messa in cantiere, delle guerre stellari, che mirava a militarizzare lo spazio per meglio irretire e dominare la terra. Sarebbe stato un punto di non ritorno, perché voleva dire lanciare nello spazio migliaia di satelliti armati, voleva dire attivare armi non convenzionali che colpiscono e distruggono alla velocità della luce, sicché non ci sarebbe stato nemmeno il tempo di fermare un computer, voleva dire ridurre tutta la terra a un’unica immensa servitù militare inclusa in un cielo trasformato in un solo poligono di tiro; né in tal modo, spinte all’estremo, si sarebbero saturate le potenzialità della violenza perché allo scudo spaziale americano si sarebbe contrapposto lo scudo sovietico e sarebbe continuato l’eterno gioco della reciprocità violenta.
Quando quel precipizio si arrestò, le lotte per la pace parvero aver vinto e la minaccia atomica cessò, sembrava di sognare. E perciò non sembrarono eccessive le speranze che  quella cultura e quelle politiche culminate nella logica del potere nucleare sarebbero state ripudiate, si sarebbero convertite e si sarebbero mutate in nuove culture e nuove politiche. Così non è stato, non c’è stato nell’Occidente “vittorioso” un “nuovo pensiero politico”, come quello che aveva permesso a Gorbaciov la svolta democratica e nonviolenta nell’Unione Sovietica,  e le attese sono andate deluse. Ma ricostruire oggi quella storia vuol dire riconoscere il punto da cui ricominciare.

3) Il terzo motivo che rende questo lavoro prezioso è la dimostrazione che quando ogni ragione sembra venir meno, la ragione della Costituzione e del diritto perdura, il dettato costituzionale non è manipolabile e continua a gridare la verità. È quello che si evince dagli atti del processo alle dodici pacifiste arrestate a Comiso per la loro azione nonviolenta, atti finora inediti, che animano le pagine più intense e appassionanti di questo libro. La Costituzione aveva già permesso che si creasse una mobilitazione popolare pacifica contro la decisione del governo, aveva permesso i grandi raduni e le marce della pace, la raccolta di un milione di firme in Sicilia per una petizione contro i missili, il tentativo parlamentare della Sinistra Indipendente di promuovere un referendum “abrogativo” della parola “missili” nella legislazione ordinaria,  sostituito poi dai cinque milioni di firme di un referendum informale autogestito; ma dove la Costituzione irruppe con tutta la sua forza fu nell’imbarazzo della magistratura giudicante nel processo contro le donne pacifiste, dove all’esiguità quasi ironica della condanna (contro la durezza della polizia e dell’esecutivo) si accompagnarono, nei diversi gradi di giudizio, motivazioni e riflessioni che sembravano più un’apologia delle ragioni delle colpevoli che una censura. Nel processo poterono udirsi degli stupendi discorsi e messaggi delle imputate sulle loro motivazioni, che i giudici considerarono così persuasive da non doversi nemmeno analizzare, l’accusa di blocco stradale fu derubricata a generica “violenza privata”, si negò che fosse un’occupazione delle terre il piantare delle pacifiche tende, consenzienti i proprietari, accanto a un minaccioso impianto di  guerra, e furono citati largamente i supremi valori costituzionali che erano di superiorità schiacciante rispetto a un “reato” consistente – parola dei giudici – in “un modesto ingombro della sede stradale”: un ingombro che aveva fermato per poco tempo ben pochi camion, con sbarramenti fatti di fili di lana e, a detta della corte, “con fiori e sorrisi”.
Certo nei giudici persistevano culture legaliste e maschiliste, come quando negarono che l’azione dei pacifisti fosse dettata dallo stato di necessità, perché quando il “reato” era stato commesso i missili nel campo ancora non c’erano, quindi dove stava la “necessità” di bloccarli? O come quando negarono che il gesto delle donne di stendersi sulla strada realizzasse una forma di manifestazione del pensiero, a norma dell’art. 21 della Costituzione: infatti secondo i giudici il pensiero si manifesta con la parola, non con il corpo, e meglio sarebbe stato andare a dibattere in un consiglio comunale il modo di fermare i missili di Reagan, invece che mettersi in mezzo alla strada per impedire ai camionisti di entrare nella base; i giudici non capirono che quello stendersi per terra significava invece far sapere a tutto il mondo che a Comiso c’era chi, uomini e donne, italiane e straniere, lottavano con tutte le forme pacifiche e nonviolente per cambiare il pensiero e le decisioni dei signori della guerra. Qui la distanza tra le pacifiste e i giudici non poteva essere maggiore: perché mentre le donne e il movimento femminista rivendicano il linguaggio del corpo, e lo usano proprio come manifestazione del pensiero, per i giudici invece il corpo non parlava.
In ogni caso quel processo segnò uno dei punti più alti dell’istruttoria morale su Comiso.

4) Il quarto motivo dell’importanza di questo libro sta nella  rappresentazione del conflitto apertosi nella Chiesa, il cui massimo segno di contraddizione fu la benedizione impartita dal vescovo al tempio costruito nel campo, di contro alla veglia fatta dai pacifisti al di fuori del filo spinato, al canto dei salmi di padre Turoldo. La rievocazione di quel conflitto apre infatti  la strada a comprendere l’epocale differenza tra quella Chiesa, ancora irretita nelle spire della violenza, nonostante il Concilio, e la Chiesa di oggi di papa Francesco.
In quel tempo, benché la violenza fosse criticata in via di principio, la nonviolenza era sostanzialmente estranea alla Chiesa.  Avrebbe dovuto esprimere l’identità della Chiesa, dato che la Chiesa nasce dal Vangelo, e invece non vi stava di casa. Il problema è che c’era una radice di violenza nella stessa concezione di Dio inteso come giudice, come vendicatore, come esattore di sacrifici ed olocausti, come un Dio forte in battaglia. La stessa rivelazione, nella sua fase ancora acerba e immatura aveva tramandato immagini incoerenti di Dio, come è attestato in alcune pagine molto dure della Bibbia.  E storicamente era avvenuto che una Chiesa non separatasi dalla violenza, aveva teorizzato la guerra giusta, aveva acceso i roghi per gli eretici e per le streghe, aveva fatto le Crociate; san Bernardo, che pure era un mistico, aveva spiegato che uccidere un infedele non è un omicidio, ma un malicidio; la pena di morte era stata vigente perfino nello Stato pontificio; a Roma, in piazza del Popolo, si faceva con “mazzola e squarto”; poi passava la “Ven. Arciconfraternita di Gesù, Maria e Giuseppe dell’anime più bisognose del Purgatorio” a fare la questua per l’Anima del condannato, senza però fermarsi “in tempo della Giustizia nella Piazza del Patibolo”, come diceva la convocazione dei Fratelli questuanti, che assicurava come per tal Opera Pia essi avrebbero acquistato “merito grande appresso Dio”. E quella cultura era rimasta nella Chiesa, ben oltre la fine dello Stato pontificio: quando nel 1960 andai a dirigere “l’Avvenire d’Italia”,  un regista francese, Autant Lara, fece un bellissimo film contro la pena di morte e in favore dell’obiezione di coscienza, “Tu ne tueras point” (1961); il film fu censurato, ma “l’Avvenire d’Italia” ne fece una critica molto favorevole e il vescovo di Vicenza protestò duramente col cardinale Lercaro, arcivescovo di Bologna, che del giornale era considerato il tutore.
Oggi possiamo misurare come la situazione sia cambiata e come, se ci fosse una nuova Comiso, anche la Chiesa dei vertici sarebbe diversa.  È successa infatti una cosa imprevista, una cosa straordinaria: la Chiesa cattolica ha adottato la nonviolenza. Essa non le è più estranea, non è una cosa “altra” rispetto al Dio che essa annunzia. In effetti, come aveva detto Karl Rahner parlando del Concilio, non è cambiato solo l’annunciatore, è cambiato l’annuncio.
Prima di tutto è cambiata la presentazione del volto di Dio. Nella percezione umana, fin dai tempi più antichi, come ha documentato Rudolf Otto nella sua ricerca su “Il sacro”, il volto di Dio è stato nello stesso tempo terribilis et fascinans, affascinante e terribile, quello di un re “tremendae maiestatis”, come canta il “Dies irae”. Quello presentato oggi dalla Chiesa di papa Francesco è invece un “misericordiae vultus”, un volto di misericordia, come dicono le prime parole della bolla di indizione del Giubileo straordinario del 2016. Affascinati dalla misericordia del Figlio, noi non eravamo troppo abituati all’idea della misericordia del Padre, troppo spesso sovrastata dall’idea della giustizia e della punizione. Ma nella predicazione di papa Francesco in Dio non c’è che misericordia, Dio perdona sempre, è sempre primo nell’amore; né in lui c’è ombra di violenza, e c’è il dolore di Dio, che per amore dell’uomo si fa scacciare dal mondo e sale sulla croce col Figlio. C’è un documento del 2013 della Commissione Teologica Internazionale sul monoteismo e la violenza, in cui si riconosce e si afferma la radicale separazione del cristianesimo da ogni visione che implichi una violenza di Dio; e in questo documento si dice che la supposta violenza di Dio è stata definitivamente smentita e rovesciata sulla croce. Infatti sulla croce non è salito un uomo qualunque, dicono i teologi del Papa citando il secondo concilio di Costantinopoli, ma  “Unus de Trinitate passus est“. Uno della Trinità stava li sulla croce, non era  solo l’uomo Gesù, era il Dio della Trinità che stava sulla croce.
Allo stesso modo è cambiata la comprensione del rapporto tra misericordia e giustizia di Dio. «Se Dio si fermasse alla giustizia cesserebbe di essere Dio, sarebbe come tutti gli uomini che invocano il rispetto della legge» dice papa Francesco nella “Misericordiae vultus”.
Il cambiamento consiste nel comprendere che in Dio giustizia e misericordia sono la stessa cosa. Esse sono in dialettica, in contrasto, se viene riferito a Dio un concetto antropomorfico di giustizia, la giustizia come retribuzione, come il pareggio di una pesata eguale, come l’ “unicuique suum” che sta scritto perfino sotto la testata dell’«Osservatore Romano». Ma la giustizia di Dio non è affatto questa, non è la vendetta, non è rendere male per male, la giustizia di Dio è il rendere giusti, è la giustificazione per fede, come dice Paolo, è la grazia.
Questa più matura percezione della misericordia e della giustizia di Dio ha fatto cadere la concezione vendicativa e punitiva della dottrina del peccato originale e delle sue conseguenze nel sacrificio che il Padre avrebbe preteso dal Figlio. Questa concezione, come ha detto lo stesso Benedetto XVI, papa emerito, in un’intervista all’ “Osservatore Romano” “è diventata oggi per noi certo incomprensibile”.  mentre la dottrina di Sant’Anselmo, che l’ha diffusa in tutta la Chiesa “non è solo incomprensibile oggi – ha detto Ratzinger – ma, a partire dalla teologia trinitaria, è in sé del tutto errata“.
Nell’attuale nuova coscienza ecclesiale il peccato originale non è alzare la mano verso il frutto dell’albero della conoscenza, come se ciò fosse alzare la mano contro Dio, ma è alzare la mano contro il fratello.

Per questo oggi non sarebbe più possibile una legittimazione religiosa della guerra. Perché in Dio non c’è violenza, “il Dio della guerra non esiste”, come ha detto il papa commentando il vangelo a Santa Marta, e il cristianesimo prende definitivo congedo dal Dio violento. Infatti, come dice il documento già citato dei teologi del papa riuniti nella commissione internazionale, il Dio violento, foriero delle guerre di religione, è il frutto di un fraintendimento della fede, e l’eccitazione alla violenza in nome di Dio è “la massima corruzione della religione”,  Perciò il papa ha scritto nel messaggio per la giornata della pace del 1 gennaio 2017: «Nessuna religione è terrorista, La violenza è una profanazione del nome di Dio. Non stanchiamoci mai di ripeterlo. “Mai il nome di Dio può giustificare la violenza. Solo la pace è santa, non la guerra!”» Nello stesso messaggio il papa ha fondato la nonviolenza sulla dignità immensa della persona, che deriva dall’essere immagine e somiglianza di Dio; dunque la scelta nonviolenta non è solo una scelta ideologica o politica, il suo valore è antropologico, entra nella definizione dell’uomo. È appunto quello che i pacifisti hanno testimoniato, e che le donne nonviolente processate a Ragusa per aver usato il loro corpo per “un modesto ingombro della sede stradale” hanno cercato di far capire ai giudici e, manifestando in tal modo il pensiero, hanno detto al mondo.

Raniero La Valle

13 aprile 2019

La reazione a catena del caso Assange

Barbara Spinelli - Il fatto Quotidiano
19 marzo 2019

Lettera aperta al segretario generale del PD Nicola Zingaretti

Massimo Villone, Alfiero Grandi, Silvia Manderino, Domenico Gallo