408 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ciò che nutre il potere
La storia del potere è una storia di energia a basso costo: quella fornita dagli schiavi e dalle colonie, quella estratta dalle miniere di carbone, prima, e dai pozzi di petrolio, poi. Oggi è soprattutto la vicenda mondiale del gas: i paesi ricchi hanno due modi per ottenerlo, con la guerra o con accordi epocali per la decarbonizzazione del pianeta
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Avvelenate le relazioni tra Stati e oscurata la salvaguardia del Pianeta
La crisi energetica, che la guerra acutizza, ha immediate e enormi conseguenze sulle attività economiche e sull’inflazione di origine speculativa, divaricando ancora di più, sotto le spoglie di una lotta di potere, le differenze sociali e aumentando la povertà.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
CAMPAGNA PER UNA LEGGE SULL'AGRICOLTURA CONTADINA IN ITALIA
Non c'è buon cibo senza i contadini!
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
L'Agenda climatica - di Fridays for Future Italia
Non ci si può nascondere dietro alla complessità, usandola come scusa per rimandare l’implementazione delle misure necessarie. Per questo vogliamo partire da queste proposte, con la consapevolezza che devono essere solo il punto di partenza.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
A tutto gas, la transizione può attendere
Colpisce in tutta questa vicenda l’assoluta e irresponsabile scelta di rinviare a un futuro imprecisato la trasformazione ecologica dell’Europa. In poche parole il messaggio dell’Eni è chiaro: c’è ancora tempo per cui si può continuare a mandare in atmosfera gas climalteranti
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
La comunità scientifica chiede che la lotta alla crisi climatica venga posta in cima all'agenda politica e offre il suo contributo per elaborare soluzioni e azioni concrete
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Corsa dei partiti a presentare i loro simboli, ma milioni di persone restano senza una rappresentanza elettorale
Gli interventi necessari a contrastare la crisi climatica – che sono da inserire in un più ampio processo trasformativo della nostra economia – forniscono risposte proprio a quei problemi sociali ed economici che la politica non riesce – o non vuole – affrontare.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Basta armi, altro clima. E' l'ora di svuotare gli arsenali e "riempire i granai"
Come diceva Sandro Pertini è proprio arrivato il tempo di «svuotare gli arsenali e riempire i granai», cioè i fondi per il clima.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi climatica, il cambiamento parte dalle scuole
Le scuole possono diventare un punto di accumulo delle forze necessarie a invertire l’attuale deriva, per poi riverberarsi, anche attraverso un salutare shock nelle famiglie, sui quartieri, sul territorio, sulle aziende, sulle fabbriche, sulle istituzioni
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
Pubblichiamo la lettera aperta alla politica italiana degli scienziati del clima disponibile sul sito della Società Italia per la Scienza del Clima. Un appello al quale anche la nostra redazione si sente di aderire.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente