-
CHE FARE DELLA (NON PIU’ EX) ILVA?
-
Oggi si lamenta che la partecipazione langue? Taranto, soprattutto allora, ha dimostrato il contrario. Langue se la si soffoca; fiorisce se si apre uno spiraglio per cambiare le cose
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Ex-Ilva, è andata in onda un’inchiesta su Taranto che ha scalfito la retorica contro governo e M5s
-
Ex Ilva, ArcelorMittal annuncia addio. Governo convoca i vertici dell’azienda. Patuanelli: “Non consentiremo la chiusura dello stabilimento”
Si trova in
BLOG
/
Blog Daniela Gaudenzi
-
Politici e dirigenti, aguzzini di Venezia
-
Venezia che muore annegata è uno schiaffo in faccia a noi tutti, è un modo terribile di ricordarci che si può, si deve, smettere di sfruttare e consumare il suo fragilissimo ecosistema
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
I padroni del clima esistono
-
In un articolo recentemente pubblicato da Internazionale si pone in evidenza come nessuno dovrebbe mai essere padrone dell’universo. Eppure è proprio ciò che accade
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
La finanziarizzazione del clima
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Capovolgere tutto per il clima
-
I dati sui cambiamenti climatici sono noti. Sappiamo che i paesi ricchi, in particolare un piccolo gruppo di imprese transnazionali, sono i maggiori responsabili
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Dosio, la No Tav scrive dal carcere:"Sto bene. Contenta della scelta fatta per una causa giusta"
-
E nella notte di Capodanno presidio di solidarietà davanti al carcere
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Chi decide sull’acqua?
-
Della prima, essenziale difesa dell’umanità di fronte a ogni epidemia non si è parlato invece proprio per niente. Si pensa, forse, che non sia un problema “nostro”, l’acqua. Magari come non sembrava esserlo, solo un anno fa, il virus “cinese”. Per i tre miliardi di persone del mondo che non dispongono di installazioni sicure per lavarsi bene le mani, quel problema grida invece forte e ogni giorno
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
«No A Un Ritorno Alla Normalità» È L’appello Di 200 Artisti E Scienziati
-
Attori, artisti, fisici e antropologi di tutto il mondo. Sono duecento i firmatari dell’appello pubblicato il 6 maggio sul quotidiano francese Le monde contro un ritorno alla normalità dopo la pandemia del coronavirus, quella normalità fatta di consumismo senza regole che ha prodotto “una minaccia esistenziale” al pianeta
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Ciò che nutre il potere
-
La storia del potere è una storia di energia a basso costo: quella fornita dagli schiavi e dalle colonie, quella estratta dalle miniere di carbone, prima, e dai pozzi di petrolio, poi. Oggi è soprattutto la vicenda mondiale del gas: i paesi ricchi hanno due modi per ottenerlo, con la guerra o con accordi epocali per la decarbonizzazione del pianeta
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente