399 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Crescita, cura e territorio
Non abbiamo alternative: dobbiamo abbandonare il paradigma della crescita (la cui anima ha un nome ben preciso, accumulazione del capitale) a favore di quello della cura
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi climatica e trappola del debito
Risulta evidente come nessuna lotta per la giustizia climatica possa portare ad alcun risultato se non si intreccia con le battaglie per l’annullamento del debito, per la definanziarizzazione della natura e per la riappropriazione sociale dei beni comuni e della democrazia
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi climatica, ci sarà ancora un domani?
La scuola deve diventare un centro di formazione alla convivenza aperto a tutti e la cura della salute deve spostare il suo asse dalla terapia alla prevenzione
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi climatica, il cambiamento parte dalle scuole
Le scuole possono diventare un punto di accumulo delle forze necessarie a invertire l’attuale deriva, per poi riverberarsi, anche attraverso un salutare shock nelle famiglie, sui quartieri, sul territorio, sulle aziende, sulle fabbriche, sulle istituzioni
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi climatica, il mondo oltre al nulla
Senza una partecipazione diretta di tutti gli interessati e senza un conflitto aperto con tutti i promotori e gli spargitori di indifferenza nei confronti della nostra casa comune e del nostro comune futuro non c’è problema al mondo che possa essere affrontato né tanto meno risolto
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi climatica, il panico prossimo venturo
Per fortuna qualcosa si muove: gli studenti (e non solo) messi in moto dall’esempio di Greta hanno capito ciò che politici e media si ostinano a non vedere o nascondere
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi climatica, negazionisti e nuove generazioni
Per capire l’inadeguatezza del nostro ceto dirigente basta ricordare che di fronte alla resistenza, allora ventennale, oggi trentennale, del movimento NoTav, Luigi Bersani esclamò: “Ma come è possibile! E’ solo un treno”. Non era e non è solo un treno. Era ed è rifiuto di spese, consumi di energia e produzione di CO2 e altri inquinanti inutili e dannosi
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi climatica: mitigazione o adattamento?
Se la mitigazione non ha futuro perché nessun governo dei Paesi sviluppati rispetta gli impegni di riduzione delle emissioni climalteranti assunti, peraltro insufficienti, e se è puro colonialismo pretendere un impegno analogo dai Paesi che hanno ancora bisogno di “svilupparsi”, non resta che ripiegare sull’adattamento.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi di governo: la questione ecologica non ha avuto la fiducia
L'ambiente non è una materia di nicchia per fissati o per un manipolo di Verdi, ma una questione strategica per la buona società e pure per l’economia
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Crisi idrica - Il nostro grande fiume è esausto
I dati ci dicono in maniera palese che i soldi ci sono ma che non sono utilizzati per effettuare gli investimenti e garantire così un servizio essenziale, ma per remunerare gli azionisti (pubblici e privati).
Si trova in ARTICOLI / Ambiente