399 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
LA CRISI CLIMATICA , GLI ASSI VIARI A LUCCA ED IL RUOLO DEGLI STUDENTI
A causa dei disimpegni di quasi tutti i Paesi Industriali, ad eccezione della Cina, la temperatura terrestre alla data del 31 dicembre 2014 risulta aver già raggiunto più 1,49 gradi e si sta andando rapidamente verso i più 2 gradi.
Si trova in BLOG / Blog Umberto Franchi
Crisi climatica: mitigazione o adattamento?
Se la mitigazione non ha futuro perché nessun governo dei Paesi sviluppati rispetta gli impegni di riduzione delle emissioni climalteranti assunti, peraltro insufficienti, e se è puro colonialismo pretendere un impegno analogo dai Paesi che hanno ancora bisogno di “svilupparsi”, non resta che ripiegare sull’adattamento.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
TRANSIZIONE ECOLOGICA , TRAGEDIE SUL LAVORO E STATO SOCIALE : CHE FARE ?
Oggi, assistiamo sempre più, alle balle di imprese che ci avvelenano ma si dipingono come “verdi”, attenti alla transizione ecologica.
Si trova in BLOG / Blog Umberto Franchi
Salvare l’auto personale?
Le manifestazioni devastanti e sempre più spesso apocalittiche dell’onnipresenza dell’auto, in un’epoca in cui il trasporto condiviso potrebbe ridurne il numero di dieci volte, contrastano con le immagini che la pubblicità bugiarda, ipocrita e misogina di un’industria in crisi
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Commissione Ambiente del Senato: riecco la "manina" privatizzatrice!
Comunicato Stampa - Il comunicato e la lettera ai parlamentari della Commissione Ambiente del Senato sul nuovo tentativo di imporre la privatizzazione del servizio idrico.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
COP29, la farsa dell’ambientalismo pragmatico
La militarizzazione dell’economia, della vita associata e del pensiero che accompagna i conflitti in corso e che condanna qualsiasi iniziativa per contenere la catastrofe climatica che incombe sul pianeta non fa che sviluppare armi e strumenti di sorveglianza da usare per combattere i migranti di oggi e quelli di domani.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Il mondo devastato dalle guerre sta dimenticando l’emergenza climatica
L’Europa deve riprendersi la sua autonomia e rilanciare una idea larga di coesistenza pacifica e di regolazione dei conflitti. Lasciare Trump solo a decidere è preoccupante e potrebbe portare a conseguenze peggiori.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Valencia, i negazionisti di Vox e il fango della propaganda
Nel fango lanciato dalla gente di Valencia ci sono sicuramente rabbia e dolore, nei bastoni di Vox invece c’è solo una codarda azione di squadrismo politico mirata a distogliere la gente dalla ragione.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
CRISI IDRICA IN BASILICATA: LE RICHIESTE DEI CITTADINI ALLE ISTITUZIONI
Sapevamo fin dal referendum del 2011 che la privatizzazione non garantisce affatto maggiore efficacia, efficienza ed economicità del servizio: oggi sappiamo anche che avevamo ragione.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Dopo l’automobile
Anche per l’automotive le alternative ci sono: una mobilità fondata su un servizio pubblico che combini trasporto di linea e mobilità flessibile personalizzata, da un lato; e la riconversione della produzione di auto, dei servizi e delle infrastrutture connesse in impianti per le rinnovabili. Ma occorre parlarne, progettarle, sperimentarle. Come cerca di fare, volutamente ignorato, il collettivo ex Gkn.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente