Ambiente

19 aprile 2021

LA PROSPETTIVA DELLA EX MANIFATTURA TABACCHI E IL FUTURO DELLA CITTA’ DI LUCCA

Umberto Franchi
L’amministrazione deve fare come fece con gli “Assi Viari”, aprire un vero confronto con tutte le Associazioni, Comitati e popolazione... altrimenti diventa una amministrazione oligarchica che finisce per amministrare contro gli interessi della maggioranza dei cittadini
Ambiente
18 aprile 2021

2011-2021 Dieci anni dal referendum su acqua e nucleare: quella vittoria brucia ancora

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
29 Aprile ore 18.00 Assemblea nazionale
Ambiente
16 aprile 2021

La cura esiste

Alberto Zoratti
Il 26 aprile non sarà un punto di arrivo, ma una tappa dopo le mobilitazioni di novembre, dicembre e del 10 aprile verso l’ampliamento di una convergenza di movimenti che non si vedeva da anni
Politica Ambiente
15 aprile 2021

Chi decide sull’acqua?

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Della prima, essenziale difesa dell’umanità di fronte a ogni epidemia non si è parlato invece proprio per niente. Si pensa, forse, che non sia un problema “nostro”, l’acqua. Magari come non sembrava esserlo, solo un anno fa, il virus “cinese”. Per i tre miliardi di persone del mondo che non dispongono di installazioni sicure per lavarsi bene le mani, quel problema grida invece forte e ogni giorno
Diritti umani Ambiente
10 aprile 2021

La transizione ecologica non ha alternative

Alfiero Grandi Mario Agostinelli
La transizione ecologica è un compito troppo importante per lasciarlo al solo governo, meglio “accompagnarlo” e per maggiore sicurezza meglio prendere le iniziative necessarie
Politica Società Ambiente
25 marzo 2021

Pandemia, un anno di errori assai poco innocenti

Marco Bersani
Un anno di covid. Una generazione (gli anziani) è stata falcidiata, un'altra consegnata all'isolamento e al disagio (infanzia e adolescenza), le famiglie (specialmente le donne) precarietà
Sanità Ambiente
22 marzo 2021

A proposito di acqua: la proprietà pubblica deve sempre precedere e prevalere su quella privata

Paolo Maddalena
Sta emergendo con chiarezza, di fronte alle aberrazioni del neoliberismo, la necessità della nazionalizzazione di certi settori essenziali, come già si è visto per l’acqua e la sanità
Ambiente
19 marzo 2021

Bill e il clima dei miliardari

Silvia Ribeiro
Si chiama “Come evitare il disastro climatico”, l’ultima fatica scientifico-letteraria di Bill Gates, uscita giusto un mese fa. Per scongiurare la minaccia, spiega il magnate “ambientalista”, bisogna ridurre a zero le emissioni di anidride carbonica entro il 2050
Ambiente
18 marzo 2021

Perche’ il clima va salvato, afferma Mario Draghi

Angelo Tartaglia
Si fermi allora un progetto climaticida, la Torino-Lione - Lettera Aperta a Mario Draghi, Enrico Giovannini, Roberto Cingolani
Ambiente
17 marzo 2021

Il grande rimosso del nucleare

Alfiero Grandi
Fukushima e dintorni . In Giappone continuano a funzionare le centrali. La Francia posticipa di 10 anni lo smantellamento. Il discorso sul nucleare si tinge di toni green, ma sui rischi e lo smaltimento si brancola ancora nel buio
Ambiente
16 marzo 2021

La solitudine dei Verdi, inascoltati e osteggiati

Luca Mercalli
La solitudine degli uomini verdi compie poco più di un secolo e mezzo, dalle prime provocazioni ottocentesche di Thoreau, che lamentava i guasti della nascente civiltà industriale, agli attuali inascoltati allarmi della comunità scientifica che si occupa di limiti ecologici
Ambiente
8 marzo 2021

Il mondo in una lattina

Miguel Martinez
Per un po’ di acqua zuccherata fosfatata, impregnata di caffeina, ogni giorno nel mondo vengono acquistate – a prezzi irrisori -, utilizzate e gettate in pochi minuti milioni di lattine
Ambiente
4 marzo 2021

LETTERA APERTA DI 200 ASSOCIAZIONI/COMITATI SU VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) E ALTRE VALUTAZIONI AMBIENTALI

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Da 200 associazioni nazionali e locali lettera aperta a Governo, Parlamento e Commissione Europea su grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale
Ambiente
25 febbraio 2021

I trent’anni che hanno preparato il collasso pandemico

Franco Berardi Bifo e Lorenza Pignatti
La pandemia non è soltanto una parentesi nella storia dell’accelerazione neoliberale. È la nuova condizione di semi-vita dell’umanità planetaria? L’interesse sociale resterà schiacciato dal profitto privato? Possiamo sperare che il capitalismo non sopravvivrà, ma saremo capaci di vivere fuori dal suo cadavere? Nessuno può sapere cosa accadrà
Ambiente