Ambiente
Emergenza ambientale e ruolo dei movimenti sociali
Umberto Franchi
Servono forti movimenti conflittuali in Itala , in Europa e nel Mondo, di ampio respiro ... che obblighino le imprese a riconvertire i prodotti inquinanti e di guerra...
Ambiente
Decreto semplificazione: l’Italia che riparte…all’indietro
Massimiliano Perna
Sburocratizzare e velocizzare è necessario, ma non al prezzo di abbassare o demolire le difese
Ambiente
Finalmente bocciato il Tav e il partito del Pil
Guido Viale
Grandi opere e Grandi eventi “fanno Pil”, anche se a spese dell’ambiente, delle comunità locali e del welfare nazionale. Non c’è altro modo di promuovere il “loro” sviluppo
Ambiente
IMPEDIAMO LA REALIZAZIONE DEL 5G IN ITALIA
Umberto Franchi
Aderiamo alla giornata di mobilitazione del 20 giugno con la nostra presenza nelle città dove verranno promosse manifestazioni !
Ambiente
L’Onu: legame diretto tra pandemie, inquinamento e perdita di biodiversità
Laura La Posta
Necessario fermare i danni all’ambiente o le malattie infettive dilagheranno. L’Oms: ogni anno 7 milioni di morti da inquinamento (80mila in Italia)
Ambiente
L’abbuffata a spese della Terra
Guido Viale
Da quando la produzione di beni materiali attraverso la trasformazione di materie prime estratte o sottratte alla Terra non basta più a garantire al capitale profitti sempre maggiori, si sfruttano i cosiddetti “beni immateriali”
Ambiente
Cultura
Al Paese e all’ambiente non servono grandi opere
Luca Mercalli
È possibile lavorare e migliorare la società anche senza depredare il territorio, che – ricordiamolo ancora una volta – non è infinito
Ambiente
La decrescita non è recessione
Maurizio Pallante
L’idea della decrescita sta suscitando un interesse che prima non aveva, anche perché molti hanno capito che l’emergenza sanitaria e la crisi economica in corso derivano dai disastri ambientali causati dal mettere l’economia al servizio dell’incremento di produzione di merci
Ambiente
Continua la deforestazione in Amazzonia: rischio di nuove pandemie
Veronica Nicotra
Attuare politiche più rigorose sarebbe un’azione indispensabile per salvaguardare la vita umana ed ecologica
Ambiente
«No A Un Ritorno Alla Normalità» È L’appello Di 200 Artisti E Scienziati
200 personaggi della cultura e della scienza
Attori, artisti, fisici e antropologi di tutto il mondo. Sono duecento i firmatari dell’appello pubblicato il 6 maggio sul quotidiano francese Le monde contro un ritorno alla normalità dopo la pandemia del coronavirus, quella normalità fatta di consumismo senza regole che ha prodotto “una minaccia esistenziale” al pianeta
Ambiente
Cultura
Abitare la città con e oltre il virus
Carlo Cellamare
Come influisce l’impatto del coronavirus sul sempre invocato (e altrettanto sempre accantonato) ripensamento delle nostre città? Oggi abbiamo meno o ancor più bisogno di tempi e spazi per la convivenza e la socialità?
Società
Ambiente
LA CONVERSIONE ECOLOGICA? SI DEVE FARE
Guido Viale
l’unico modo per salvare una “continuità” produttiva e occupazionale nella maggior parte delle fabbriche italiane è la loro riconversione ecologica
Ambiente
Cara Task force, dateci prova di ripresa nel cambiamento e non solo di ripresa. Buon lavoro
Paolo Pileri
“Non sarà mai possibile cambiare rotta se non siamo disposti a riconoscere fino in fondo gli errori commessi. Solo ora, sfiniti ma in fondo un po’ più consapevoli di prima, possiamo accettare qualcuno che ci dice di cambiare”. L’appello del prof. Paolo Pileri
Economia
Ambiente
Il 22 aprile 2020, è la Giornata internazionale della Madre Terra
Flavio Lotti
COMUNICATO STAMPA - 6 proposte per curare la salute nostra e del pianeta. L’appello di Flavio Lotti, Coordinatore Nazionale della Tavola della pace
Ambiente