Economia
LA MANIFATTURA TABACCHI E IL FUTURO DELLA CITTA’ DI LUCCA
Umberto Franchi
Credo che oggi quando parliamo della possibile destinazione degli spazi della ex manifattura, abbiamo una priorità: quella fare cose che ricreino innanzitutto azioni per ricostruire una memoria viva di ciò che sono stati quegli spazi per la nostra comunità dove migliaia di donne, attraverso il lavoro, hanno potuto maturare la loro dignità e consapevolezza sociale.... ma anche un pezzo crescita civile ed economica di tutta la città di Lucca
Economia
Lavoro
Patrimoniale: retromarcia della “sinistra” di governo
Federico Giusti
È stato sufficiente che Renzi agitasse le acque della maggioranza minacciando una crisi di governo per convincere la cosiddetta sinistra del Pd e Leu a ritirare l’emendamento alla manovra di bilancio che prevedeva la patrimoniale sulle ricchezze sopra i 500mila euro
La politica degli sgravi fiscali è utile come una zattera per galleggiare
Tommaso Nencioni
Tasse. Lo sgravio è trasferimento di denari dalla fiscalità pubblica - cioè dalle tasche dei cittadini - nelle tasche dei privati produttori delle merci oggetto di sgravio. Qui l’ingiustizia
Economia
Con Ilva lo Stato dimostri di essere imprenditore e innovatore
Alfonso Gianni
Se il percorso per avere i precedenti livelli occupazionali appare lungo, accidentato, incerto, le preoccupazioni per l’ambiente e la salute sono ancora maggiori.Serve una lungimirante programmazione ben al di là dei nostri confini. Non fermandosi all’Europa, ma al ruolo della Cina nell’acciaio su scala mondiale
Economia
L’ASIA NELLA CONTESA MONDIALE DEI MERCATI E DEL LAVORO
Umberto Franchi
Nel trattato RCEP ci sono giganti finanziari e tecnologici come il Giappone e la Cina che negli Ultimi 20 anni è diventata la “prima fabbrica del Mondo” avviandosi ad essere la prima potenza economica
Economia
Il totalitarismo confindustriale
Cristina Quintavalla
Analisi del volume "Il coraggio del futuro" che Confindustria ha presentato nel corso della sua assemblea nazionale
Economia
L’emendamento salva-Mediaset
Marco Ottanelli e Gabriele Pazzaglia
La politica usa il pretesto dell'italianità per fermare Vivendi
Economia
Politica
Lo scandalo della patrimoniale e la necessaria riforma fiscale
Alfonso Gianni
Non può esistere alcuna giustizia fiscale se non si incide sulla ricchezza data dal possesso di case e di titoli finanziari
Economia
Moratoria su spese per nuove armi nel 2021: 6 miliardi da destinare a Sanità e Istruzione
Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo
Cosa ci difende meglio oggi dalla pandemia? Un nuovo cacciabombardiere o 500 posti di terapia intensiva in più e 5mila infermieri e dottori che potrebbero essere assunti per tre anni con gli stessi soldi?
Economia
È ora che paghino i ricchi
Marco Bersani
Nuova Finanza Pubblica. Governare significa scegliere da quale punto osservare il mondo, e la pandemia obbliga a decidere se questo modello economico-sociale deve proseguire
Economia
Al mercato globale dei potenziali vaccini contro il Covid-19 si può guadagnare milioni senza curare un malato
Riccardo Petrella
Gli otto miliardi di abitanti della Terra non si aspettano pragmatismo dalle classi dirigenti, ma audacia e giustizia
Economia
Proposta. Il debito eredità del Covid-19 va trasformato in opportunità
Francesco Gesualdi
Neutralizzare per sempre nei conti economici della Bce l’indebitamento supplementare dovuto all’emergenza. Per guardare con ottimismo al futuro
Economia
Lettera aperta al presidente della Camera Roberto Fico
Emilio Molinari
Acqua pubblica. Governo, Parlamento, partiti, sono attraversati da contrasti feroci su questioni inconsistenti, ma sulla dispersione di tanta l'acqua potabile, nessuno parla e picchia i pugni sul tavolo. Le nostre reti idriche sono uno scandalo europeo
Economia
Politica
Il conflitto di interessi mette la maschera del Covid
Vincenzo Vita
Governo e Mediaset. In attesa delle decisioni del tribunale amministrativo sul ricorso presentato, ecco che entra in scena un emendamento incredibile, costruito su misura per evitare problemi alle imprese di Silvio Berlusconi
Economia
Politica