LE STRAGI INFINITE SUL LAVORO : CHI SONO GLI ASSASSINI ?

CHE FARE ?

di Umberto Franchi

 

Primo piano

Libro e Moschetto

Ci sono territori in cui l’acculturazione bellica fa fatica a penetrare. Uno di questi è la scuola nella quale vige ancora il principio sancito dall’articolo 33 della Costituzione: l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

di Domenico Gallo

 

Spese militari contro la società

Il prossimo 25 aprile Il Manifesto ha saggiamente chiamato tutte e tutti in piazza a Milano, trent’anni dopo l’oceanico e bagnatissimo corteo unitario del 1994. Andiamoci in massa, avendo chiaro che il fascismo non è solo un manipolo di teste rasate e di braccia tese, ma anche e soprattutto un’idea feroce di società.

di Marco Bersani

 

“OMICIDI” governativi. …

Perchè le navi delle ONG sono obbligate ad andare, per mettere a terra i migranti salvati, non nel porto più vicino ma in porti distanti anche 4 o 5 giorni di navigazione (tipo Ravenna, o Livorno, o La Spezia) ?

di Maurizio Sbrana

 

Bruxelles. L'Europa approva il Patto sui migranti. «È il fallimento della solidarietà»

ia libera del Parlamento europeo a tutti i testi. Metsola: «Abbiamo fatto la storia». Perego (Migrantes): «La deriva della politica comunitaria. Trascurata la vera accoglienza»

di Redazione Avvenire

 

Un punto va posto

Dicono che il silenzio è di chi cede e s’accontenta. Io dico che nel silenzio si annidano rifiuto, disprezzo e ribellione- Khalil Gibran

di Corrado Fois

 

Andrea Purgatori

Una storia di mala sanità

di Barbara Fois

 

Alex Zanotelli: “Disobbedienza civile per difendere la legge 185 sull’export di armi”

La legge 185 del 1990 è uno strumento fondamentale che garantisce trasparenza sui finanziamenti all'industria bellica. Oggi questa trasparenza è in pericolo. Ne abbiamo parlato con Alex Zanotelli, che ha ripercorso il processo che ha portato all'approvazione di questo testo più di trent'anni fa e ha avanzato alcune proposte su come fronteggiare le minacce che si trova ad affrontare oggi.

di Laura Tussi

 

Il Vietnam, la Bosnia e il pensiero pacifista

I padri costituenti hanno voluto dotarsi dell’arma più sofisticata: la diplomazia. L’Europa non ha saputo costruirla, oggi il riarmo è in atto e nessuno sa dare risposte

di MAURIZIO MAGGIANI

 

Gaza eccidio

Disegno di Giancarlo Buffa su Gaza

di Redazione di LC

 

Il premierato sfascia l’Italia, Il dovere morale di fermare la capocrazia di Meloni

Si deve contrastare la sfida autoritaria della destra e prepararsi ai referendum popolari, anzitutto per respingere il premierato, poi per l’autonomia regionale differenziata versione Calderoli

di Alfiero Grandi

 

Altri articoli

 

Il referendum sull'aborto in Florida: luci per Biden, ombre per Trump?di Domenico Maceri

Sicurezza ed energia da fare a pezzidi Massimo Villone

Il fermo della Mare Jonio scoperchia la necropoliticadi Domenico Gallo

 

Appuntamenti

 

23/04 - Roma - Convegno “No all’elezione diretta del Presidente del Consiglio, No all’autonomia regionale differenziata”.


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus