Una dura prova per salvare la Costituzione

Votare costretti è triste, ma scambiamoci una promessa: questa è davvero l’ultima volta

di Pancho Pardi

 

Primo piano

Alternanza si, ma nel rispetto della democrazia

Anche in questa campagna elettorale vi sono forze politiche importanti (nello specifico il blocco di destra) che manifestano il proposito di sfasciare l’edificio istituzionale che ci ha consegnato la Costituzione per sostituirlo con un altro ispirato ad una differente concezione, che si potrebbe definire di “democrazia illiberale”

di Domenico Gallo

 

VIDEO INVITO AL VOTO

Di seguito un serie di link a video di persone qualificate che invitano al voto del 25 settembre

di Redazione di Liberacittadinanza

 

E se fosse lui la sorpresa?

La  reputazione di un essere umano è come la sua ombra: gigantesca quando lo precede, di proporzioni minuscole quando lo segue- Talleyrand

di Corrado Fois

 

L'immaturità della politica

Con i cambiamenti continui i cittadini vengono allontanati dai partiti

di Gustavo Zagrebelsky

 

CHIUNQUE VINCERA’ LE ELEZIONI , GOVERNERA’ COME VUOLE “IL PARTITO EUROPEO”

L’obiettivo più importante da perseguire con il proprio voto, non sia quello del “voto utile” (che utile non potrebbe mai essere), ma quello di portare in Parlamento delle persone che chiaramente sono contro il pensiero neoliberista e l’attuale sistema economico che questo ha generato

di Umberto Franchi

 

CESSIAMO IL FUOCO

Occorre ricordare che una guerra in cui si scontrino Russia e Stati Uniti è già una guerra mondiale, e che lo stereotipo secondo cui una guerra si può concludere solo con la vittoria è ormai, per dirla con Giovanni XXIII, del tutto “fuori della ragione”.

di Raniero La Valle

 

Serge Latouche - 20 anni di decrescita

Di seguito l’intervento video di Serge Latuche (raccolto da Mauro Bonaiuti dell’Ass. per la decrescita) con cui è stata aperta a Venezia la Conferenza internazionale della decrescita.

di Mauro Bonaiuti

 

Gas a peso d’oro? Ringraziamo le privatizzazioni

Quando Eni ed Enel erano pubbliche, i prezzi dell’energia non subivano le oscillazioni del mercato.Così iniziò il miracolo economico degli anni Sessanta ucciso dal sistema predatorio neo liberista

di Paolo Maddalena

 

Altri articoli

 

"RE-AGIRE per non soccombere sotto la mediocrità prossima ventura"di Paolo Barbieri

La sfida del Texas e l'Arizona alle città santuario sull'immigrazionedi Domenico Maceri

 

Appuntamenti

 

20/09 - Incontro online "Senza Giustizia non c'è Democrazia"

23/09 - 23 SETTEMBRE: SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus