20 ANNI FA DAL 19 AL 22 LUGLIO, IL G8 A GENOVA

ECCO LA MIA ESPERIENZA SU COSA AVVENNE

di Umberto Franchi

 

Primo piano

Riforma della giustizia penale: un passo avanti e due indietro

Il progetto di riforma introduce delle note positive che, proseguendo il percorso intrapreso dalla riforma Orlando, segnano un’inversione di tendenza rispetto al passato. Però questo sforzo di razionalizzazione si scontra e viene contraddetto dalle disposizioni in tema di ragionevole durata dei giudizi di impugnazione

di Domenico Gallo

 

Le tasse a misura di lobby, firmiamo per la tassa patrimoniale

Dopo 6 mesi di discussione la montagna ha partorito il topolino, nessuna revisione dell’Irpef, taglio dell’Irap, flat tax per gli autonomi, silenzio sulla riforma del catasto

di Fausto Bertinotti, Alfonso Gianni

 

Campagna #nonbruciamociloccasione Recovery Plan Italia vs NextGenerationEU

Per questo motivo diciamo: NON BRUCIAMOCI QUESTA OCCASIONE! - ADERISCI / FIRMA LA PETIZIONE

di IDSE, GUFI, ADU

 

QUALE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA ?

CREDO CHE IN SOSTANZA ANCHE LA NUOVA RIFORMA CARTABIA, SIA UNA RIFORMA CLASSISTA, CON GLI IMPUTATI CHE HANNO MOLTI SOLDI, CHE AVRANNO I MIGLIORI AVVOCATI CAPACI DI FAR SEMPRE.SLITTARE I PROCESSI FINO ALLA PRESCRIZIONE, MENTRE I "LADRI DI POLLI" ANDRANNO IN GALERA !

di Umberto Franchi

 

Il pensiero unico neoliberista sembra che cominci a vacillare in Europa, ma resta radicato nella mente del governo Draghi

E' da sottolineare, che di fronte all'inerzia del governo, i lavoratori licenziati, aiutati da associazioni e altri cittadini, possono chiedere al giudice ordinario la dichiarazione di nullità di questa chiusura improvvisa della fabbrica e della sua delocalizzazione

di Paolo Maddalena

 

Lo straordinario comunicato dei lavoratori Gkn di Firenze da leggere e condividere

Abbiamo le lacrime agli occhi, mille storie umane da raccontare ma oggi non è questo il punto. Non siamo i poveri operai che vanno a casa. Siamo dignità, orgoglio e resistenza

di Collettivo di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze

 

Cartabia-Draghi provano laddove Berlusconi-Alfano fallirono

Il primo a provarci, nel 1946, fu Leone ritenendo la figura del pubblico ministero da assoggettare al potere politico attraverso il ministro di Grazia e Giustizia

di Massimo Villone

 

Altri articoli

 

Rimozione Statue. Un'America migliore?di Domenico Maceri

Sulla riforma del sistema penale italianodi Leonardo Grassi

La mano padronale del tandem Draghi-Bonomidi Marco Revelli

Voto ai 18 annidi Francesco Baicchi

Alfiero Grandi. Le novità: voto a 18 anni per il Senato, la legge elettorale e il Pddi Alfiero Grandi

GKN : UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA . CHE FARE ? di Umberto Franchi

Basta con nuclei e comitati tecnici, per un PNRR dei diritti!di Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

 

Appuntamenti

 

19/07 - Genova 2021: voi la malattia, noi la cura


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus