-
La Transizione non ecologica e la cultura grigia
-
Il carattere del Recovery Plan italiano è completamente antropocenico, tutto ispirato alla filosofia della presenza, dell’aumento, del più: più energia, più infrastrutture, più costruzioni. Dobbiamo ancora perforare montagne, cementificare fiumi, gettare grandi distese di metalli sui terreni agricoli e naturali. Produrre, produrre.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Palmaria: addio, mia amata!
-
“Riqualificazione” oppure uno stupro dell’isola ?
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Nemmeno Venezia si salva
-
Le grandi navi e il turismo di massa sono un modello di futuro accettabile per le città d’arte?
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Pesticidi, alcuni comuni dicono no
-
Si può dichiarare il territorio 100% bio, si può vietare l’uso del glifosato, si possono istituire apiari comunitari per sostenere queste straordinarie sentinelle della qualità ambientale, oppure si possono concedere terreni a giovani e disoccupati a patto che coltivino bio e piantino almeno una specie tradizionale locale. L’agricoltura senza veleni comincia a orientare le scelte di numerosi comuni
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Potere verde, illusione o realtà? Per un modello di sviluppo equo e sostenibile
-
Non c’è altra strada diversa da un’alleanza social federale
e ambientalista aperta in primo luogo ai cittadini e ai giovani.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Sea Watch, migranti, cambiamenti climatici: uno scontro di civiltà
-
Né Salvini né l’UE fermeranno il flusso dei profughi
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Rimozione della realtà da parte dell’America e alleati europei
-
«L’Occidente al bivio della storia illusioni perdute», il titolo da paura su Limes che racconta del «Paradiso perduto della pace perpetua» da cui siamo stati cacciati per nostra ignavia, e gettati «sull’orlo di sconvolgimenti geopolitici tali da far impallidire le generazioni passate, vissute all’ombra della guerra fredda.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
INTERDIPENDENZA DELL’UOMO CON L’AMBIENTE
-
Credo sia necessario sostenere un progetto di società che metta ai margini il liberismo e la società capitalista… con stile di vita e culture alternative a quelle fondate sull’egoismo dell’avere
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Legge #acquapubblica: basta rinvii e bugie, si approvi subito!
-
Si rispetti la volontà popolare chiaramente espressa dalla maggioranza assoluta del popolo italiano con i referendum del 2011
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Il TAV si deve fare: il premier per caso e il M5Stelle
-
lL crisi di governo è alle porte e si tornerà al voto non troppo in là (nell’ipotesi più realistica a primavera 2020). È facile prevedere che l’emorragia di voti dei 5Stelle premierà ancora Salvini, a meno che qualcosa di nuovo si affacci all’orizzonte…
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente