-
Venerdì 15 marzo sciopero per il clima: in 1.325 città del mondo, 140 solo in Italia
-
Tre anni dopo l'accordo di Parigi sul clima un movimento dal basso promosso dalla giovanissima attivista svedese Greta Thunberg, scuote le coscienze. Non si è fatto abbastanza
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
LA SVOLTA ? GLI ABITANTI DELLA TERRA LA VOGLIONO
-
Riflessioni dell'Associazione mondiale "L'audacia nel nome dell'umanità.
L' Agorà degli Abitanti della Terra"
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
FORSE NON HANNO CAPITO
-
L’onda d’urto degli studenti in marcia contro l’irresponsabilità delle classi dirigenti di tutto il mondo ieri ha dato la prima prova della sua forza, ma è solo al suo inizio
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
FRIDAYS FOR FUTURE AL CROCEVIA?
-
Fino a che Friday for future non si sarà moltiplicato per cento, non c’è da aspettarsi niente
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
-
La comunità scientifica chiede che la lotta alla crisi climatica venga posta in cima all'agenda politica e offre il suo contributo per elaborare soluzioni e azioni concrete
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Se Draghi non interviene, Cingolani ci lascia in mezzo al guado
-
L’obiettivo, entro il 2030, di 60 GigaWatt di rinnovabili, è possibile. Si può realizzare anche prima, se gli investimenti partono con iniziative pubbliche conseguenti
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Consumo di suolo e piene fluviali
-
Il dibattito sull’eccezionalità delle precipitazioni all’origine dell’alluvione romagnola è ormai superato. In realtà da molto tempo, ma ora almeno dall’ultima alluvione sappiamo benissimo che le piene fluviali sono in grado di superare gli argini o di rovinarli.
Si trova in
BLOG
/
Blog Pancho Pardi
-
Sulla conversione ecologica
-
Il tempo a nostra disposizione prima che la crisi climatica raggiunga il suo tipping point (l’irreversibilità) sta scadendo. Non sappiamo che cosa verrà dopo, ma sappiamo che la vita sarà peggiore e più difficile per quasi tutti.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Negazionismo climatico, un crimine contro l’umanità
-
Bisogna cominciare a gridare forte e chiaro che sia i negazionisti conclamati che i “negazionisti di fatto” (quelli che riconoscono la crisi climatica, ma non fanno niente per sventarla) sono responsabili di un crimine contro l’umanità: non un reato di opinione (proporlo è stata una sciocchezza), ma un genocidio da denunciare, perché stanno condannando la gente a una vita di inferno senza fine, sapendo che a ogni nuovo bambino che nasce, da ora in poi le cose andranno sempre peggio
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Non c’è alternativa
-
Non piove da quasi sei mesi ma ci preoccupa solo la crisi del governo
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente