-
L’agenda Zuppi parte dalla Costituzione: «Applicarla è la riforma più importante»
-
La Costituzione italiana va applicata in ogni sua parte, e questa resta la principale riforma istituzionale da compiere.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L’allarme di Gaetano Azzariti - Il Parlamento deve morire?
-
RIFLESSIONI
Un pomeriggio di studio a inizio estate 2019
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L’anno che verrà
-
L’anno che verrà non si presenta sotto i migliori auspici.
Tuttavia se il barometro del tempo politico volge a tempesta, non è questo il momento di abbandonarsi allo sconforto. Al contrario è proprio nelle situazioni più disperate che nei popoli può venire fuori un’energia insospettata.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L’autonomia differenziata tra economia e Costituzione
-
L’autonomia differenziata creerebbe eccessive sperequazioni nella sfera di attribuzioni di materie alle diverse regioni, già dall’avvio dei negoziati. È ciò che legittima le regioni svantaggiate a impugnare la legge davanti alla Corte costituzionale.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L’autonomia regionale mina la Carta e l’unità del Paese
-
L'autonomia differenziata andrà avanti solo per le Regioni ricche dato che le altre dovranno attendere che vengano trovati i quattrini, decine di miliardi, cosa non facile di questi tempi
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L’election day seppellisce il dibattito sul referendum costituzionale
-
Dichiarazione di Alfiero Grandi su l’election day che seppellisce il dibattito sul referendum costituzionale
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L’impegno del comitato per il No al referendum costituzionale non si ferma
-
La vittoria del Sì non ha affatto stabilizzato la situazione, anzi è più che mai necessario intervenire in tutte le sedi per evitare che il taglio si trasformi in una lesione irreversibile della centralità e rappresentatività del Parlamento.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L’incredibile candidatura di Berlusconi al Quirinale
-
Non restano che i cittadini i quali, scevri dagli intrighi e dai “do ut des” della politica, conoscono bene il soggetto e non credo che, se potessero, gli affiderebbero neanche l’amministrazione del condominio
Si trova in
BLOG
/
Blog Citto Leotta
-
L’Italia è ancora una democrazia?
-
La domanda non vuole essere retorica né provocatoria, ma non è nemmeno scontata, specialmente alla luce delle recentissime vicende parlamentari
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L’obbligo vaccinale è la scelta indicata dalla Costituzione
-
L’armistizio firmato da Draghi nel Consiglio dei ministri non promette niente di buono, neppure sul Pnrr e su come ridurre le disuguaglianze (leggi autonomia differenziata)
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione