75 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ambivalenza della Bibbia e Antigiudaismo della Chiesa romana
Pubblicato in parte su Dialoghi Mediterranei, n. 72, marzo 2025
Si trova in ARTICOLI / Società
Deontologia democratica
Una politica di impegno collettivo e comunitario orientata al bene sommo della pace e della convivenza tra popoli e diversità
Si trova in ARTICOLI / Cultura
LETTERA DEL PROF. GIANCARLO BURGHI AL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE
Lettera del prof. Giancarlo Burghi, del liceo T.Tasso di Roma. 18 Dicembre 2024
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Theandric, il Teatro Nonviolento dove l’arte diventa veicolo di pace e trasformazione comunitaria
Il teatro non è solo un’arte, ma può diventare uno strumento di trasformazione sociale, un mezzo per educare, sensibilizzare e costruire comunità. Theandric lo fa ispirandosi ai principi della nonviolenza.
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Muhammad e la Biennale degli “internati di Gaza”
Oltre l’assedio. Gli artisti cercano d’affidare le opere ai volontari e al web. La curatice: “Le istituzioni internazionali espongano disegni e dipinti”. Lo faccia il Maxxi
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Le pluriappartenenze di Monte Verità
Un crogiolo di pluriappartenenze di culture, pensieri, idealità e un ventaglio variegato di forme artistiche e di artisti e intellettuali di vario pensiero e diverso sentire nel centro d'Europa, tra musica e poesia e teatro e letteratura
Si trova in ARTICOLI / Cultura
BRUCIO
Poesia
Si trova in BLOG / Blog Umberto Franchi
Allons enfants, torniamo a casa
Chiuse le Olimpiadi a Parigi. Un bilancio e qualche spigolatura
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois
Olimpiadi Italiane
Salvini e Vannacci, bevete pure per dimenticare .Non ci riuscirete
Si trova in BLOG / Blog Rosario Patanè
La creatività maieutica: dalla musica alla danza. Arte e Terapia per l'ideale della pace
Elaborato di ricerca del saggio inedito CREATIVITA’, ARTE E CAMBIAMENTO di Boris Luban-Plozza, Presidente della Federazione di Medicina Psicosomatica e Sociale- Ascona, Svizzera e Antonino Minervino, membro del direttivo della Società Italiana di Medicina Psicosomatica
Si trova in ARTICOLI / Cultura