-
Tassi di interesse più bassi: lode di Biden, attacchi di Trump
-
Un recente sondaggio della della Reuters/Ipsos ci informa che Trump continua a essere considerato più competente per la questione economica di 2 punti (43 a 41), ma nel mese precedente il divario era più ampio di 11 punti per l'ex presidente.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Teva? No, grazie
-
La Campagna internazionale BDS (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni) e Sanitari per Gaza hanno rilanciato l’iniziativa “Teva? No grazie!”, per promuovere il boicottaggio dei prodotti Teva sostituibili.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Thomas Piketty: “Dopo il Coronavirus, è l’ora di un nuovo socialismo”
-
Intervista all’economista francese, da poco in libreria col suo nuovo libro “Capitale e Ideologia”: “Bisogna andare oltre al dogma della proprietà privata e del libero scambio. E bisogna dare più potere ai lavoratori nelle imprese
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Tim, con questo governo la finanza può mettere a segno uno dei suoi colpi più forti
-
Vedere un governo che agisce contro la nostra Legge fondamentale significa veder cadere per sempre l’indipendenza morale ed economia della nostra Patria
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Torna l’austerità espansiva
-
Urge uno scatto sociale, per contrapporre al potere di profitti, accentramento e oligarchia, la rivoluzione della cura, della redistribuzione e della democrazia
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
TOUISSAINT: ‘LE BANCHE SONO L’ANELLO DEBOLE DELL’EUROPA’
-
Intervista di Marius Fort de “la Vanguardia”, quotidiano spagnolo, a Éric Toussaint, il 14 ottobre 2011
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Tre scenari
-
Sono le scelte che si compiono in questo momento cruciale che determineranno il passaggio ad uno scenario o ad un altro
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Tutti d’accordo nell’abbassare le tasse al ceto medio
-
La riforma fiscale, nel 1974, prevedeva un sistema di 32 aliquote dal 10% al 72%. Da allora un lungo ma implacabile percorso di innovazioni legislative regressive
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche. Ma come ?
-
...Salve le esclusioni e le riduzioni d'imposta intese ad assicurare la disponibilità del minimo necessario al soddisfacimento dei bisogni essenziali della vita, tutti debbono concorrere alle spese pubbliche in modo che l'onere tributario complessivo gravante su ciascuno risulti informato al criterio della progressività...
On. Scoca - Ass. Cost 23 Maggio 1947 )
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Ucraina, nessuna pace è possibile senza una sostanziale revisione del sistema economico
-
A mio avviso qualsiasi tentativo di soluzione pacifica della guerra in Ucraina passa attraverso la revisione dell’attuale sistema economico, nel senso che la ricchezza deve ritornare dalle mani di pochi, i quali si sentono in dovere di stabilire le sorti del mondo e dell’umanità, nelle mani dei Popoli
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia