-
Referendum sulla giustizia, cosa tace e nasconde chi chiede il "Sì"
-
Al di là dell'incomprensibilità dei testi dei cinque quesiti, sui quali si vota domenica 12 giugno, serve il disvelamento di ciò che non viene detto o è contraddittorio
Si trova in
ARTICOLI
/
NO-Referendum-Giustizia
-
Referendum: considerazioni conclusive
-
La campagna per l’approvazione dei referendum è rimasta prigioniera dei suoi stessi miti, a cominciare da quello che, attraverso questa trama di quesiti, si attuerebbe una riforma della giustizia rendendola più giusta. Peccato che non sia stata fornita nessuna spiegazione logica
Si trova in
ARTICOLI
/
NO-Referendum-Giustizia
-
Referendum: i falsi slogan della giustizia giusta
-
Smantellando gli strumenti di contrasto alla criminalità, non si opera una riforma della giustizia, bensì una riforma contro l’amministrazione della giustizia, contro l’eguaglianza e i diritti delle person
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Renzi contro i giudici un film già visto
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Resistere resistere resistere sempre "Abbiate il coraggio di restare soli"
-
La lettera di Mimmo Lucanoo, letta FC ieri in piazza a Riace
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Respingere la controriforma della giurisdizione
-
L’oggetto della riforma, ingannevolmente denominata separazione delle carriere, è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Riforma della giustizia penale: un passo avanti e due indietro
-
Il progetto di riforma introduce delle note positive che, proseguendo il percorso intrapreso dalla riforma Orlando, segnano un’inversione di tendenza rispetto al passato. Però questo sforzo di razionalizzazione si scontra e viene contraddetto dalle disposizioni in tema di ragionevole durata dei giudizi di impugnazione
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Riforma della giustizia penale: scelte pericolose ed insostenibili
-
Mancano pochi giorni alla conversione in legge del disegno di riforma della giustizia penale, mobilitiamoci per evitare soluzioni inadeguate e incostituzionali che possono provocare danni irreversibili
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Riforma della giustizia: chi ci guadagna e chi ci perde
-
L’effetto della riforma costituzionale della giustizia è chiaro: l’indebolimento della magistratura attenua il controllo di legalità sull’agire politico e aumenta il potere del governo e della maggioranza contingente mentre a pagarne il prezzo sono i cittadini.
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Rivendicare un lavoro stabile e sicuro non è reato
-
Condividiamo l’appello dei disoccupati di Napoli, un movimento di lotta collettiva troppo spesso non ascoltato o peggio trattato dalle istituzioni come fosse un soggetto dalla pericolosità sociale. Ma è contro la legge manifestare e mobilitarsi per il riconoscimento del diritto al lavoro sicuro e retribuito?
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità