NO-Referendum-Giustizia
Il referendum del 12 giugno, dopo il fallimento dell’attacco all’indipendenza della magistratura
Alfiero Grandi
                E' decisivo riuscire ad avere una nuova legge elettorale prima delle prossime elezioni nazionali che favorisca la partecipazione: costruita su due pilastri: proporzionale e parlamentari scelti direttamente dai cittadini
                
                    
                      Giustizia
                    
                
              DOPO IL REFERENDUM
Franceso Baicchi
                Non possiamo trascurare che annualmente oltre 125.000 processi si interrompono per prescrizione, negando alle vittime giustizia
                
                    
                      Giustizia
                    
                    
                      Referendum
                    
                
              Via un problema ne restano mille
Armando Spataro
                 L’istituto del referendum, da sempre un fondamentale strumento di democrazia, rischia di vacillare
                
                    
                      Giustizia
                    
                    
                      Referendum
                    
                
              Referendum Lega-Radicali: un flop memorabile!
Domenico Gallo
                La realtà che emerge dalle urne del 12 giugno, con l’affluenza che si è fermata al 20%, dimostra, ancora una volta, che il popolo italiano si ribella all’uso strumentale del referendum. Questo non è il tramonto dell’istituto del referendum ma è la sconfitta di una politica che, nel tempo e ripetutamente, ha cercato di impugnare a contrario lo strumento della democrazia diretta
                
                    
                      Giustizia
                    
                
              Referendum sulla giustizia, cosa tace e nasconde chi chiede il "Sì"
Armando Spataro
                Al di là dell'incomprensibilità dei testi dei cinque quesiti, sui quali si vota domenica 12 giugno, serve il disvelamento di ciò che non viene detto o è contraddittorio
                
                    
                      Giustizia
                    
                    
                      Referendum
                    
                
              Referendum: considerazioni conclusive
Domenico Gallo
                La campagna per l’approvazione dei referendum è rimasta prigioniera dei suoi stessi miti, a cominciare da quello che, attraverso questa trama di quesiti, si attuerebbe una riforma della giustizia rendendola più giusta. Peccato che non sia stata fornita nessuna spiegazione logica
                
                    
                      Giustizia
                    
                    
                      Referendum
                    
                
              Referendum sulla Giustizia - Video perché NO
CRISTINA ORNANO
                Consigliamo la visione di questo video  perchè la Dottoressa Ornano spiega in modo chiaro ed easustivo il contenuto dei referendum e le conseguenze se venissero approvati
                
                    
                      Referendum
                    
                
              Referendum sulla giustizia, perché votare No turandosi il naso
Antonio Caputo
                Quesiti inconcludenti, dalla separazione delle funzioni fra pm e giudici alla raccolta delle firme per la presentazione di candidature al Csm, inefficace a combattere il palamarismo alla incandidabilità dei condannati
                
                    
                      Referendum
                    
                
              REFERENDUM GIUSTIZIA
Felice Besostri
                Libretto delle votazioni per i referendum sulla giustizia
                
                    
                      Referendum
                    
                
              Tutti gli inganni dei referendum
Domenico Gallo
                Il quesito sul decreto Severino serve alla classe politica per sfuggire al controllo di legalità. Quello sulla custodia cautelare smantella il contrasto alle attività criminali in corso
                
                    
                      Giustizia
                    
                    
                      Referendum
                    
                
              Un quesito inutile e quattro dannosi
Piercamillo Davigo
                Avvocati che controllano giudici, condannati liberi di ascendere a cariche legislative e di governo, criminali senza manette, norma “anti-correntismo” che non serve a un bel niente
                
                    
                      Giustizia
                    
                
              Referendum Giustizia, perché spero che i quesiti siano bocciati
Nadia Urbinati
                Come per i referendum abrogativi, anche in questo caso si prevede il raggiungimento del quorum di validità (devono partecipare al voto la maggioranza più uno degli aventi diritto). E non sarebbe irragionevole sperare che il quorum non venisse raggiunto.
                
                    
                      Giustizia
                    
                
              Perchè No al referendum sulla giustizia
Giuseppe Salmè
                I video con le spiegazioni dei quesiti e le loro controindicazioni
                
                    
                      Giustizia
                    
                    
                      Referendum
                    
                
              Per comprendere la natura e i caratteri dei quesiti referendari
Paola Filippi, Istat
                I dati statistici qui riferiti aiutano a comprendere meglio lo stato della giustizia in Italia e quindi a formarsi un giudizio sulla natura e i caratteri dei quesiti referendari. Ricordando che la riforma Cartabia votata sinora e approvata dalla camera dei Deputati ha inciso su tre quesiti: separazione delle carriere, presenza degli avvocati nei consigli giudiziari ed elezioni dei componenti togati del CSM. 
                
                    
                      Giustizia
                    
                
              
 
    
