Giustizia-Legalità
Decreto sicurezza, un colpo durissimo alla democrazia
Emanuele Di Nicola
Dal reato di blocco stradale alla fine della libertà di manifestare, dall’inasprimento delle pene al sostegno finanziario agli agenti: perchè il provvedimento è un attacco ai diritti senza precedenti
Giustizia
L'acquisto di un seggio alla Corte Suprema del Wisconsin: troppo caro persino per Musk
Domenico Maceri
La sconfitta di Schimel in Wisconsin ha anche colpito duramente Musk perché la Crawford ha centrato la sua campagna come uno scontro contro l'impopolarità dell'imprenditore sudafricano.
Dal Wisconsin a Washington D. C.: Musk e Trump sfidano i magistrati
Domenico Maceri
Trump ha nuovamente attaccato il giudice Boasberg di “volere assumere il ruolo di presidente”. In realtà, Boasberg vuole semplicemente ricordare a Trump che non può agire da dittatore.
Giustizia
Il potere giudiziario argina gli eccessi di Musk e Trump?
Domenico Maceri
Nel mese di febbraio Trump ha postato su X che “colui che salva il suo Paese non viola legge”, suggerendo che se lui si vede salvatore degli Usa potrebbe disobbedire anche i giudici.
Giustizia
Politica
Il cavallo di Troia della separazione delle carriere
Silvia Manderino
La riforma Nordio è diretta a scardinare in un solo colpo i principi della separazione dei poteri, dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e dell’autonomia e indipendenza della magistratura
Giustizia
Sciopero dei magistrati: l’intervento di Francesca Frazzi
Francesca Frazzi
In un contesto in cui la separazione delle carriere viene brandita come un’arma contro di noi e presentata all’elettorato come una punizione a una magistratura troppo debordante e troppo ostativa? Troppo debordante, troppo ostativa? A cosa? Al programma di governo, alla maggioranza di turno?
Chi vuole cambiare la Giustizia e perché
Carlo Sorgi
Dobbiamo impegnarci da subito per informarci ed informare su un tema tanto importante per tutti.
Giustizia
La divisione delle carriere – perché solo quelle dei magistrati togati?
Giuliana Quattromini
Chi come me che insieme all’associazione IDF Iniziativa Democratica Forense ha combattuto per decenni in difesa dell’indipendenza della Magistratura sa bene che la separazione delle carriere è solo un pretesto per ottenere ben altro.
Giustizia
Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto
L’Esecutivo di Magistratura democratica
Una pericolosa deriva, rispetto alla quale tutta la comunità giuridica, tutti coloro che hanno a cuore la democrazia liberale, dovrebbero prendere posizione.
Giustizia
Dove ci porta un potere fuori controllo
Gaetano Azzariti
Governo e giudici I giudici fanno politica quando omettono di sanzionare i comportamenti illegittimi del governo, non quando esercitano l’azione penale nei confronti dei potenti
Giustizia
L’uccisione di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, non è un caso, ma “una grande questione collettiva”
Laura Tussi
Luca Attanasio. L'eroico ambasciatore che credeva nella pace mondiale a partire dal Congo. Intervista al padre Salvatore Attanasio
Giustizia
Al di sopra della legge
Domenico Gallo
Con il suo show di insulti alla magistratura Giorgia Meloni non ha fatto altro che rivendicare una arrogante pretesa di immunità dalle regole costituzionali dello Stato di diritto
Giustizia
Si scrive scudo penale, ma si legge immunità
Fabio Anselmo
La fine dello Stato di diritto, agenti al di sopra della legge. Lo scudo penale per gli agenti in servizio, ovvero una tutela legale garantita dallo Stato in caso di indagini nei loro confronti e una sorta di immunità ed impunità per le divise. Di fatto, una forma di protezione legale, in altre parole una legittimazione di abusi attraverso una protezione legale.
Giustizia