398 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La sinistra e la pace
La sinistra italiana non pratica l'esercizio del dubbio. È certa che noi, insieme all'Occidente, siamo dalla parte del torto
Si trova in BLOG / Blog Pancho Pardi
La Slovenia, la NATO e il movimento pacifista: facciamo il punto con Aurelio Juri
n questo dialogo con il pacifista ed ex politico Aurelio Juri vediamo come il nostro vicino sta vivendo l'attuale congiuntura politica e militare, sempre più improntata su un bipolarismo russo-atlantico.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
La storia della marcia per la pace Perugia-Assisi: nonviolenza creativa contro la guerra attuale
La strada di ogni marcia per la pace e la nonviolenza sia il cammino di tutti, la strada maestra da condividere fin nelle sue innumerevoli possibili diramazioni
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
La storia di Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza italiano
La carriera di “disertore” – per lo Stato italiano – e di attivista per l’obiezione di coscienza di Pietro Pinna proseguì per anni. Divenne colonna portante del Movimento Nonviolento e collaboratore stretto di Aldo Capitini
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
La svolta di Ramstein
Dopo 34 anni dal disastro dell’Airshow Flugtag ’88, la maledizione di Ramstein ha colpito di nuovo, ma questa volta le conseguenze sono imprevedibili ed enormemente più gravi
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
La Terza Marcia Mondiale per la pace e la Nonviolenza che parte a ottobre dal Costa Rica. Per lanciare messaggi di pace e ponti di dialogo contro le guerre
La Terza Marcia Mondiale per la pace e la nonviolenza inizierà a San José de Costa Rica, il 2 ottobre 2024, Giornata internazionale della nonviolenza. Attraverserà i 5 continenti e si concluderà in Costa Rica il 5 gennaio 2025
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Lavaggi e lavacri
Le guerre moderne sono state scatenate dopo una propaganda sistematica. I leader convincevano la popolazione che correva il pericolo di essere attaccata o distrutta, provocando così reazioni di odio contro le presunte nazioni nemiche, anche se spesso non esisteva l'ombra di una minaccia - Erich Fromm
Si trova in BLOG / Blog Corrado Fois
Le armi nucleari e il cambiamento climatico
Il tempo della retorica è finito, l’umanità si trova a un bivio: o prosperiamo o ci distruggiamo. Il mondo ha più che mai bisogno di dialogo, di leader pragmatici, in grado di prendere decisioni coraggiose e di attuare politiche costruttive. E’ imperativo dare una possibilità alla pace.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Le donne contro la guerra
Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore. Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Le parole di Raniero La Valle all'Assemblea del 30 settembre
Temiamo che la guerra in Ucraina possa portare a nuovi fascismi
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra