-
A tutto gas, la transizione può attendere
-
Colpisce in tutta questa vicenda l’assoluta e irresponsabile scelta di rinviare a un futuro imprecisato la trasformazione ecologica dell’Europa. In poche parole il messaggio dell’Eni è chiaro: c’è ancora tempo per cui si può continuare a mandare in atmosfera gas climalteranti
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
-
La comunità scientifica chiede che la lotta alla crisi climatica venga posta in cima all'agenda politica e offre il suo contributo per elaborare soluzioni e azioni concrete
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Corsa dei partiti a presentare i loro simboli, ma milioni di persone restano senza una rappresentanza elettorale
-
Gli interventi necessari a contrastare la crisi climatica – che sono da inserire in un più ampio processo trasformativo della nostra economia – forniscono risposte proprio a quei problemi sociali ed economici che la politica non riesce – o non vuole – affrontare.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Basta armi, altro clima. E' l'ora di svuotare gli arsenali e "riempire i granai"
-
Come diceva Sandro Pertini è proprio arrivato il tempo di «svuotare gli arsenali e riempire i granai», cioè i fondi per il clima.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Crisi climatica, il cambiamento parte dalle scuole
-
Le scuole possono diventare un punto di accumulo delle forze necessarie a invertire l’attuale deriva, per poi riverberarsi, anche attraverso un salutare shock nelle famiglie, sui quartieri, sul territorio, sulle aziende, sulle fabbriche, sulle istituzioni
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
-
Pubblichiamo la lettera aperta alla politica italiana degli scienziati del clima disponibile sul sito della Società Italia per la Scienza del Clima. Un appello al quale anche la nostra redazione si sente di aderire.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Crisi climatica, il mondo oltre al nulla
-
Senza una partecipazione diretta di tutti gli interessati e senza un conflitto aperto con tutti i promotori e gli spargitori di indifferenza nei confronti della nostra casa comune e del nostro comune futuro non c’è problema al mondo che possa essere affrontato né tanto meno risolto
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
“Oscurare quel cazzo di sole”
-
Sull’onda dell’emergenza – letali ondate di calore, carestie da siccità, inondazioni delle città costiere, pandemie, migrazioni bibliche… – arriverà il momento in cui verranno accettate anche le tecnologie più estreme, rischiose e costose
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Clima: quanto ci costa vivere male
-
In queste giornate, una nuova generazione ecologista di migliaia di ragazze e di ragazzi è riunita a Torino: reclamano il diritto al futuro e chiedono un’inversione radicale di rotta prima che sia troppo tardi. Affermano un noi contro l’ipertrofia dell’io.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Crisi climatica, ci sarà ancora un domani?
-
La scuola deve diventare un centro di formazione alla convivenza aperto a tutti e la cura della salute deve spostare il suo asse dalla terapia alla prevenzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente