Ambiente
Acqua pubblica senza legge, il silenzio di M5S e Pd
Alex Zanotelli
Intanto le multinazionali dell’«oro blu» colpiscono anche in Italia con tariffe aumentate, diminuzione della qualità dell’acqua, distacchi di erogazione idrica a famiglie indigenti
Diritti umani
Ambiente
Tagliare e bruciare estesamente alberi incrementa malattie, morti precoci e cambiamenti climatici
Ugo Corrieri
I legittimi interessi economici devono venire sempre dopo la tutela della salute e della vita umana
Ambiente
Sulla conversione ecologica
Guido Viale
Il tempo a nostra disposizione prima che la crisi climatica raggiunga il suo tipping point (l’irreversibilità) sta scadendo. Non sappiamo che cosa verrà dopo, ma sappiamo che la vita sarà peggiore e più difficile per quasi tutti.
Ambiente
La terra sfregiata: limitare i danni
Luca Mercalli
Estratto da “La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo”, di Luca Mercalli con Daniele Pepino, Edizioni Gruppo Abele, 2020
Ambiente
Acqua: l’ultima frontiera della speculazione finanziaria
Marco Bersani
La battaglia per l’acqua assume un valore ancora più fondamentale: a un capitalismo in pluri-crisi sistemica, che, per sopravvivere, ha deciso di approfondire la finanziarizzazione e la mercificazione della società, della vita e della natura, occorre contrapporre da subito un altro modello sociale, che abbia la cura collettiva come elemento fondativo
Finanza
Ambiente
COMUNICATO STAMPA del 6 ottobre 2020 - ABBIAMO VINTO CONTRO LO SBLOCCA ITALIA!
Massimo Piras
LA SENTENZA FINALE DEL TAR LAZIO ANNULLA IL DECRETO ATTUATIVO PER POTENZIARE O COSTRUIRE INCENERITORI
Ambiente
Fiorisce la convergenza dei movimenti
Paolo Cacciari
Clima, sciopero del 9 . Fiorisce la convergenza dei movimenti
Ambiente
Cambiamento climatico e insostenibile leggerezza del Governo
Marco Bersani
Di cosa parlano le linee guida del governo italiano per il Recovery Plan, ovvero l’insieme di progetti e interventi per accedere agli oltre 200 miliardi previsti dal Recovery Fund europeo?
Ambiente
Quanto costa l’apocalisse ?
Guido Viale
Il risultato dell’analisi costi benefici (ACB) dipende dalle “assunzioni” (cioè dai fattori che vengono presi in considerazione e dal metodo per dar loro un prezzo fittizio), ma soprattutto dagli elementi su cui si “soprassiede”
Ambiente
Quel sottile strato di superficie
Paolo Cacciari
Con i dati Ispra sul consumo di suolo in Italia, indignarsi per la deforestazione delle aree pluviali amazzoniche è pura ipocrisia: Bolsonaro è tra noi
Ambiente
Costituente Terra: appello per una conferenza mondiale della sanità
R. La Valle, L. Ferrajoli, R. Nogaro, A. Perez Esquivel, M. von Trotta
La scuola e il movimento inaugurati il 21 febbraio scorso chiedono che si dia il via a un organismo sovranazionale che tuteli il diritto umano universale alla salute
Ambiente
Grandi opere, piccole idee
Marco Revelli
Purtroppo a cominciare dal significativo decreto sulle semplificazioni, dovremmo concludere che, ancora una volta, abbiamo sofferto invano. Più che una semplificazione delle cose è una inquietante semplificazione del pensiero quella che emerge
Ambiente
5G e le decisioni del governo : quanto vale la salute dei cittadini ?
Umberto Franchi
Nonostante l’appello Mondiale degli scienziati a non installare il 5G, tra le norme decise dal governo nel decreto semplificazioni, ve ne è una sicuramente una molto grave e riguarda proprio l’attivazione del 5G in Italia come richiesto dal manager Colao
Ambiente
Il totem chiamato Tav
Marco Aime
Invece di riflettere sulle critiche della TAV di Gregory Doucet, il neo eletto sindaco di Lione, alcuni nostri rappresentanti governativi, si sono subito affrettati a ribadire che l’opera si farà
Ambiente