Economia
L'appello. «La Bce cancelli i debiti degli Stati»
Oltre cento economisti europei
Pubblichiamo la proposta elaborata da un gruppo di economisti francesi, tra i quali Thomas Piketty, e già sottoscritta da oltre 100 loro colleghi di vari Paesi europei / Tutte le firme
Elezioni
APPELLO - Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie
Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Parte oggi la raccolta firme sull'appello "Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie"
Economia
Politica
Annullare il debito si può, lo dice la Corte di giustizia Ue
Marco Bersani
Va rivendicata da subito la sospensione del pagamento degli interessi sul debito, che pesa 60 miliardi all’anno e costituisce, dopo previdenza e sanità, la terza voce di spesa del bilancio italiano
Economia
La coesione con il sud può essere la più grande riforma economica
Isaia Sales
La coesione dell’Italia è la nostra più grande riforma economica, il superamento del divario la nostra strategia più lungimirante. Come nel secondo dopoguerra
Economia
LA RICERCA DELLA TASSA PERFETTA
Davide Maria De Luca
Tasse eque e progressive impongono allo Stato di conoscere perfettamente la situazione reddituale e patrimoniale dei propri cittadini, e la difficoltà nel farlo costituisce da sempre una delle barriere più ostiche nel creare un fisco equo. Nella nostra epoca esiste però qualcuno che sa tutto di noi
Economia
LA MANIFATTURA TABACCHI E IL FUTURO DELLA CITTA’ DI LUCCA
Umberto Franchi
Credo che oggi quando parliamo della possibile destinazione degli spazi della ex manifattura, abbiamo una priorità: quella fare cose che ricreino innanzitutto azioni per ricostruire una memoria viva di ciò che sono stati quegli spazi per la nostra comunità dove migliaia di donne, attraverso il lavoro, hanno potuto maturare la loro dignità e consapevolezza sociale.... ma anche un pezzo crescita civile ed economica di tutta la città di Lucca
Economia
Lavoro
Patrimoniale: retromarcia della “sinistra” di governo
Federico Giusti
È stato sufficiente che Renzi agitasse le acque della maggioranza minacciando una crisi di governo per convincere la cosiddetta sinistra del Pd e Leu a ritirare l’emendamento alla manovra di bilancio che prevedeva la patrimoniale sulle ricchezze sopra i 500mila euro
La politica degli sgravi fiscali è utile come una zattera per galleggiare
Tommaso Nencioni
Tasse. Lo sgravio è trasferimento di denari dalla fiscalità pubblica - cioè dalle tasche dei cittadini - nelle tasche dei privati produttori delle merci oggetto di sgravio. Qui l’ingiustizia
Economia
Con Ilva lo Stato dimostri di essere imprenditore e innovatore
Alfonso Gianni
Se il percorso per avere i precedenti livelli occupazionali appare lungo, accidentato, incerto, le preoccupazioni per l’ambiente e la salute sono ancora maggiori.Serve una lungimirante programmazione ben al di là dei nostri confini. Non fermandosi all’Europa, ma al ruolo della Cina nell’acciaio su scala mondiale
Economia
L’ASIA NELLA CONTESA MONDIALE DEI MERCATI E DEL LAVORO
Umberto Franchi
Nel trattato RCEP ci sono giganti finanziari e tecnologici come il Giappone e la Cina che negli Ultimi 20 anni è diventata la “prima fabbrica del Mondo” avviandosi ad essere la prima potenza economica
Economia
Il totalitarismo confindustriale
Cristina Quintavalla
Analisi del volume "Il coraggio del futuro" che Confindustria ha presentato nel corso della sua assemblea nazionale
Economia
L’emendamento salva-Mediaset
Marco Ottanelli e Gabriele Pazzaglia
La politica usa il pretesto dell'italianità per fermare Vivendi
Economia
Politica
Lo scandalo della patrimoniale e la necessaria riforma fiscale
Alfonso Gianni
Non può esistere alcuna giustizia fiscale se non si incide sulla ricchezza data dal possesso di case e di titoli finanziari
Economia
Moratoria su spese per nuove armi nel 2021: 6 miliardi da destinare a Sanità e Istruzione
Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo
Cosa ci difende meglio oggi dalla pandemia? Un nuovo cacciabombardiere o 500 posti di terapia intensiva in più e 5mila infermieri e dottori che potrebbero essere assunti per tre anni con gli stessi soldi?
Economia