Pace-Guerra

12 ottobre 2023

SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE

Felice Besostri
Ad uccidere Yitzhak Rabin la sera del 4 novembre 1995 non è stato un palestinese, ma un fanatico israeliano, che si opponeva alla esecuzione degli Accordi di Oslo, che valsero a Shimon Peres, Yasser Arafat e a Rabin il Premio Nobel della Pace 1994.
14 ottobre 2023

Il Mondo che verrà

Domenico Gallo
Adesso che un nuovo tremendo conflitto insanguina il Medio Oriente, mentre non accenna a placarsi la guerra in Ucraina, è più che mai necessario pensare alla pace. E’ questo il momento di pensare ad un altro mondo se non vogliamo finire tutti all’altro mondo.
Guerra Pace
12 ottobre 2023

GAZA, FERMIAMO IL GENOCIDIO: TREGUA SUBITO !

Umbeto Franchi
Ritengo che sia urgente fermare questa strage di Stato Israeliana .. e che la comunità internazionale , anziché buttare benzina sul fuoco deve chiedere all’ONU di intervenire per bloccare l’escalation di morte e distruzione e per fare rispettare gli accordi e le risoluzioni Onu del passato ,per fare vivere finalmente i due popoli in pace.
Guerra Pace
11 ottobre 2023

Riflessioni sulle minacce alla pace

Laura Tussi
Dialoghi con Moni Ovadia - Su Israele Ovadia parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".
Pace
8 ottobre 2023

Guerra: perché le parole di Mattarella sono gravi

Raniero La Valle
Le frazioni più ragionevoli dell’Occidente dovrebbero portare Zelensky e i suoi generali, ucraini e atlantici, al tavolo delle trattative, per stipulare finalmente un compromesso territoriale, politico e di sicurezza con la Russia, abbandonando, gli uni e gli altri, le micidiali evocazioni del nazismo
Guerra Pace
3 ottobre 2023

Le parole di Raniero La Valle all'Assemblea del 30 settembre

Raniero La Valle
Temiamo che la guerra in Ucraina possa portare a nuovi fascismi
Pace
2 ottobre 2023

Giornata della nonviolenza: è il momento di reclamare il diritto alla pace

Laura Tussi
La nostra collaboratrice Laura Tussi, saggista e attivista, approfitta della ricorrenza di oggi, 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza, per riflettere sul tema del diritto – e dovere – alla pace. Dal cambiamento personale e interiore alla legislazione internazionale, le strade che portano a questo traguardo sono diverse. Incamminiamoci, dunque.
Pace
27 settembre 2023

Siamo a 90 secondi dalla mezzanotte atomica

Laura Tussi
Dobbiamo impegnarci con tutte le nostre forze e la nostra costante acribia di attivisti ecopacifisti per la pace planetaria nel non smettere mai di denunciare questa nostra condizione di guerra e di barbarie
Guerra
23 settembre 2023

La fine della Pace

Domenico Gallo
Qualche giorno fa, il 7 settembre 2023 il Segretario generale della NATO ha confessato dinanzi alla Commissione esteri del Parlamento europeo che la Russia voleva trattare per evitare lo scoppio della guerra e si è vantato di aver chiuso la porta in faccia ad ogni dialogo.
Pace
22 settembre 2023

La Nato dà ragione al bellicista Putin

Jeffrey D. Sachs
Le verità della guerra - Stoltenberg confessa - Governo e grande stampa Usa sostengono che il conflitto è “non provocato”: ma il segretario dell’Alleanza Atlantica ha ammesso che nell’autunno ‘21 il Cremlino aveva proposto un accordo.
Guerra Pace
20 settembre 2023

LA DIFESA DEI CONFINI

Raniero La Valle
Non è la sostituzione etnica che si dovrebbe temere, ma piuttosto la catastrofe etica dei valori universalisti dell’Europa e dell’Occidente.
Guerra Pace Migrazioni
19 settembre 2023

Transform - I movimenti per la denuclearizzazione e per dire stop al nucleare civile e militare

Laura Tussi
Fino a quando non ci poniamo di fronte al problema del nostro consenso all’utilizzo delle armi nucleari, non sussiste speranza di un miglioramento generalizzato della moralità e soprattutto dell'etica laica e pubblica che è condannata al fallimento.
Pace Nucleare
13 settembre 2023

Zaini “da guerra”: Giochi Preziosi e il materiale scolastico ispirato all’esercito

Laura Tussi
Notizia: Giochi Preziosi non distribuisce più zaini militari. Vittoria della campagna lanciata dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università.
8 settembre 2023

Il pacco dono di biden a Kiev: bombe e munizioni all’uranio

Domenico Gallo
Kissinger all’epoca veniva appellato come “il commesso viaggiatore dell’imperialismo”. Blinken, dopo questa sua ultima missione a Kiev, si è meritato l’appellativo di “commesso viaggiatore della morte”.
Guerra
archiviato sotto: