Pace-Guerra

24 luglio 2923

Il Centro di Educazione alla Pace di Rovereto e la sperimentazione di forme creative di coinvolgimento

Laura Tussi
Sin dagli anni ottanta il Centro di Educazione alla Pace di Rovereto ha portato avanti una fondamentale attività per la diffusione di una cultura di pace e nonviolenza attraverso iniziative innovative che hanno fatto scuola in tutta Italia. Il tutto nel segno di una figura storica del mondo dell’attivismo trentino, italiano e internazionale di cui è appena ricorso il 28esimo anniversario della scomparsa: Alex Langer.
Pace
19 luglio 2023

Guerra in Ucraina e danni collaterali

Guido Viale
Che cosa ha trasformato tanti di noi in strateghi che non riescono più a trovare, e nemmeno a cercare, una soluzione di questo strazio, se non in una “vittoria” che appare sempre più irrealistica sul piano militare, ma soprattutto inconsistente su quello civile?
Guerra Pace
18 luglio 2023

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Federico Giusti
Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra
Guerra Economia
15 luglio 2023

Mettete dei fiori nei vostri cannoni

Domenico Gallo
Ammettere l’Ucraina comporta una possibilità molto reale di guerra (compresa la guerra nucleare) con la Russia”. L’’unico che non l’ha capito è proprio il Segretario generale della NATO, Stoltenberg, la figura politica che più si avvicina al personaggio del dr. Stranamore, del noto film di Stanley Kubrick
Pace
12 luglio 2023

L’intelligenza al servizio della guerra? e se fosse impiegata per il bene e la pace?

Laura Tussi
“Se quanto si spende per le guerre, si spendesse per rimuoverne le cause, si avrebbe un accrescimento immenso di benessere, di pace, di civiltà: un accrescimento di vita” - Primo Mazzolari
Guerra Pace
14 luglio 2023

Cessate il fuoco e diplomazia più che mai

Mario Boffo, Alfiero Grandi
La guerra è diventata un obiettivo in sé e per sé, va fermata ora, prima che sia troppo tardi.
Guerra Pace
12 luglio 2023

LA CRESCENTE FRUSTRAZIONE RUSSA AUMENTA I RISCHI DELLA GUERRA

Alessandro Cipolla
In occidente c’è chi si augura il peggio per far sì che nel conflitto con Mosca non si possa mai più tornare indietro. Un’analisi dell’ex ambasciatore Carnelos
Guerra Pace
10 luglio 2023

"No alle armi”

Laura Tussi
Storie di obiezione di coscienza all’industria bellica
Pace
4 luglio 2023

Cessate il fuoco: la parola alla diplomazia

Autori vari
Documento firmato da numerosi giuristi e diplomatici riunitisi a Roma il 30 giugno. Questo documento si propone di tradurre in iniziativa politica il diffuso e crescente desiderio di pace che attraversa l’Italia e l’Europa.
Pace
3 luglio 2023

La storia della marcia per la pace Perugia-Assisi: nonviolenza creativa contro la guerra attuale

Laura Tussi
La strada di ogni marcia per la pace e la nonviolenza sia il cammino di tutti, la strada maestra da condividere fin nelle sue innumerevoli possibili diramazioni
Pace
5 luglio 2023

La posizione di Kiev mette a rischio tutti gli ucraini

Elena Basile
Gli Usa e le classi dirigenti europee stanno sacrificando bambini, ragazzi, donne e gli altri cittadini fingendo di assecondare la volontà di libertà del loro governo. Che ridicola ipocrisia! Kiev è in vita grazie all’Occidente e si vorrebbe far credere che è l’Ucraina a decidere e non Washington?
Guerra Pace
3 luglio 2023

Relazione di Raniero La Valle al Convegno "Guerra o Pace"

Raniero La Valle
Sarebbe tempo che l’Occidente recuperasse la sua vocazione, scongiurasse la fine e che insieme a tutti gli altri si mettesse in gioco per un’altra concezione del mondo, per salvare la Terra
Guerra Pace
3 luglio 2023

Quali sono i ruoli di pace e giustizia nell’Agenda ONU 2030?

Laura Tussi
Ritengo fondamentale il contributo dell’ONU alla costituzione del diritto globale alla pace e alla giustizia in una società che dal dopoguerra ha visto susseguirsi troppi eventi bellici e sanguinosi.
30 giugno 2023

Guerra o Pace? Quali scelte politiche per riportare la pace in Europa

Domenico Gallo
Relazione introduttiva di Domenico Gallo
Guerra Pace
archiviato sotto: