Pace-Guerra

22 giugno 2023

Sventare la Pace?

Domenico Gallo
Adesso sappiamo che nel marzo aprile del 2022 le Cancellerie dei principali paesi occidentali si sono mosse occultamente per sventare la pace, cioè per evitare che la sciagurata impresa bellica intrapresa dalla Russia, si potesse rapidamente concludere con un accordo di pace, che ponesse le basi per la convivenza pacifica fra le due Nazioni
Pace Europa
19 giugno 2023

La storia di Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza italiano

Laura Tussi
La carriera di “disertore” – per lo Stato italiano – e di attivista per l’obiezione di coscienza di Pietro Pinna proseguì per anni. Divenne colonna portante del Movimento Nonviolento e collaboratore stretto di Aldo Capitini
Guerra Pace
10 giugno 2023

A Cagliari il 2 giugno la marcia per dire no alla militarizzazione della Sardegna

Laura Tussi
Non sono mancati gli interventi, orgogliosamente indipendentisti, con l’ennesimo appello ai sardi a scoprirsi consapevoli di essere asserviti a uno Stato italiano che della Sardegna ha fatto da sempre solo terra di predazione
Guerra
14 giugno 2023

Da Vienna a Vilnius, il confronto a distanza fra forze di pace e di guerra

Laura Tussi
I movimenti per la pace europei si sono ritrovati a Vienna per fare quadrato in questo delicatissimo momento storico e per analizzare la situazione e proporre una linea per contrastare la deriva bellicista. Il momento scelto non è casuale: a luglio infatti i vertici NATO si riuniranno a Vilnius per un incontro che potrebbe essere decisivo nell'ottica del conflitto ucraino.
Pace
7 giugno 2023

Chiara Castellani, l'”angelo senza un’ala” che si batte per la pace e l’autodeterminazione in Congo

Laura Tussi
Chiara Castellani, medica e chirurga, vive e opera da anni in Congo. Oggi si occupa di formazione, poiché un incidente l'ha privata del braccio destro. Con lei parliamo della situazione di questa terra martoriata dai conflitti interni e dall'ingerenza dei poteri occidentali, interessati alle abbondanti risorse del paese e insensibili alle drammatiche conseguenze che la loro politica predatoria genera sul territorio.
Guerra Sanità
9 giugno 2023

L’Italia per la pace, quei tre referendum desaparecidos

Domenico Gallo
La raccolta delle firme sui quesiti referendari è uno degli strumenti attraverso il quale si può coagulare ed esprimere il dissenso del popolo italiano per la necropolitica che ci porta in guerra
Pace
7 giugno 2023

Il mondo dei pacifisti si riunisce a Vienna

Sergio Bassoli
Vienna non sarà una passeggiata, ne siamo consapevoli, ma è nostro dovere fare tutto il possibile per fermare la guerra, salvare vite e ridare il protagonismo necessario alla politica ed alla diplomazia e non più alle armi
Pace
5 giugno 2023

Costruire una coscienza planetaria, condividere l’impegno di ICAN, Premio Nobel per la pace

Laura Tussi
Assicurarsi un mondo giusto e sicuro, fondato sulla forza del diritto e non sul diritto della forza. ICAN è stata insignita del Premio Nobel per la pace 2017 per il suo contributo alla causa della proibizione delle armi nucleari
Guerra
2 giugno 2023

EireneFest. Un festival che porta la pace nel mondo con i libri per la nonviolenza

Laura Tussi
La seconda edizione del Festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza di Roma si è tenuta dal 26 al 28 maggio 2023
Pace
26 maggio 2023

ASAP: chi era costui?

Domenico Gallo
per sostenere le imprese della difesa nella produzione di munizioni e missili destinati all’Ucraina, il provvedimento in discussione al Parlamento europeo prevede la possibilità di disapplicare le norme in materia ambientale, di tutela della salute umana e della sicurezza sul luogo di lavoro e consente agli Stati membri di distrarre i Fondi sociali e quelli del PNRR per la produzione di armi
Guerra
23 maggio 2023

Armi, sempre armi, fortissimamente armi

Laura Tussi
Spesa bellica: la preoccupante escalation e le reazioni del mondo pacifista
Guerra
19 maggio 2023

Ucraina: quelle di Mattarella e Meloni sono parole di guerra

Francesco Pallante
Che fine ha fatto l’articolo 11 della Costituzione? Quell’articolo che – come ricordava Meuccio Ruini, presidente della commissione che materialmente scrisse il testo della Costituzione – non rifiuta, ma «ripudia» la guerra, a volerne marcare la definitiva condanna giuridica e morale?
Guerra
19 maggio 2023

L’unica vittoria è la Pace: a Perugia nuova tappa del cammino dei movimenti pacifisti

Rete pace e disarmo-Sbilanciamoci
Continuiamo a lavorare insieme facendo della Marcia Perugia Assisi una grande occasione di mobilitazione, di lavoro comune, di unità del movimento pacifista italiano
Pace
18 maggio 2023

Zelensky a Roma: Vincere non porta bene

Domenico Gallo
Non c’è bisogno di intercettazioni per comprendere quanto sia pericoloso il delirio di onnipotenza di Zelensky, che vuole portare alle estreme conseguenze la guerra con la Russia, rifiutando ogni negoziato
Guerra Pace
archiviato sotto: